Il mondo che vogliamo

Carlo Rovelli A Verona, la città dove sono cresciuto e ho vissuto tutta la prima parte della mia vita, Papa Francesco ha raccolto attorno a sé una grande folla variopinta ed emozionata, animata dalle parole di pace, giustizia, dall’esortazione ad andare controcorrente, dalla denuncia di chi fomenta la guerra per lucrare, di chi fabbrica armi. Era … More Il mondo che vogliamo

Papa Francesco e il Concilio Vaticano II

Giacomo Galeazzi Con papa Francesco è centrale nell’Ecclesia l’ispirazione evangelica che il Concilio Vaticano II si era impegnato a riportare al soffio iniziale. E Francesco ha provocato uno slancio di ritorno al Vangelo. Ha fatto rinascere un bisogno di vivere la fede soprattutto facendo riferimento al vangelo prima di ogni altra dottrina o spiritualità. Ma resta la domanda posta da Enzo … More Papa Francesco e il Concilio Vaticano II

Una chiesa di apostoli, profeti e dottori

Enzo Bianchi La crisi della liturgia (in particolare della messa domenicale oggi) è dovuta alla mancanza di fraternità, ad aver fatto della messa un luogo di straniamento e, quindi, ad aver permesso che la fede si indebolisse. Mancano fede e fraternità nelle nostre comunità cristiane. E solo una pratica sinodale può risvegliarle e farle vivere. … More Una chiesa di apostoli, profeti e dottori

Madri della Chiesa

Christine Schenk Il IV secolo inizia con una dura persecuzione dei cristiani, in particolare a Oriente. Dopo avere abbracciato il Dio cristiano e dopo una lunga lotta per il potere, Costantino diventa imperatore nel 324 d.C. La Chiesa assurge in questa epoca a livelli senza precedenti di potere terreno e capacità di influenza grazie al … More Madri della Chiesa

“Tutti, tutti, tutti”

Salvatore Cernuzio “Tutti, tutti, tutti”. Lo ha detto papa Francesco a Lisbona e lo ha ripetuto in numerose altre occasioni per ribadire quel principio di accoglienza alla base della missione pastorale della Chiesa e inquadrare pure le benedizioni a coppie “irregolari” (incluse quelle omosessuali) come proposto dal documento dottrinale Fiducia Supplicans. Anche alla rivista Credere, periodico del … More “Tutti, tutti, tutti”

Vescovo di Roma e Patriarca d’occidente

Enzo Bianchi Il Vescovo di Roma, lo si sa, abbonda di titoli che ne vogliono celebrare la dignità. Questi appaiono nelle prime pagine dell’Annuario Pontificio (un organo informativo pubblicato ogni anno dalla Santa Sede) e di conseguenza nei documenti più solenni: Vicario di Cristo, Successore del Principe degli Apostoli, Sommo Pontefice della Chiesa Universale, Patriarca … More Vescovo di Roma e Patriarca d’occidente

Bandiera bianca

Enzo Bianchi Si narra nel libro del profeta Geremia che durante l’invasione di Israele da parte dell’Impero orientale dei Babilonesi ci fu una resistenza, si tentò per mesi una difesa con un numero di morti che poteva essere definito una strage e avvenne anche la terribile deportazione di uomini sani e giovani in esilio a … More Bandiera bianca