Dalle tenebre alla luce

Francesco Gasparini Ci sono momenti nella vita in cui sprofondiamo nelle tenebre: le tenebre dello spirito, dell’anima, dell’inconscio e diventiamo ciechi. E’ una notte interiore che tante volte arriva d’improvviso, dopo un evento difficile, un contrasto con chi si ama, un lutto, un fallimento, un errore. Tante volte siamo ciechi nei confronti degli altri. Nel … More Dalle tenebre alla luce

Cirillo e Metodio, patroni d’Europa

Beniamino Pizziol I santi Cirillo e Metodio, due fratelli, erano nati a Tessalonica in Grecia (attuale Salonicco) agli inizi dell’800 dopo Cristo. Diventano sacerdoti nell’860 e pur nella diversità di vocazione, Cirillo era monaco e Metodio vescovo, si dedicarono all’evangelizzazione dei popoli slavi della Pannonia e della Moravia. Crearono l’alfabeto slavo (detto “cirillico”) e tradussero … More Cirillo e Metodio, patroni d’Europa

Alla porta

Gino Prandina – Da Cathopedia, l’enciclopedia cattolica Nel capitolo 16 di Luca, il tema della ricchezza viene declinato nel suo aspetto più deteriore, cioè dell’accecamento di coloro che confidano in essa. Leggiamo questa parabola che racconta di quel tal Lazzaro e del ricco epulone, nell’illustrazione dall’Evangeliario di Echternach. L’uomo ricco è chiamato epulone, che letteralmente, … More Alla porta

Seguimi

 Beda il Venerabile, sacerdote Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi» (Mt 9, 9). Vide non tanto con lo sguardo degli occhi del corpo, quanto con quello della bontà interiore. Vide un pubblicano e, siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: «Seguimi». Gli … More Seguimi

Gioia e tristezza

Pierangelo Ruaro Gesù, nel momento in cui sta per lasciare i suoi discepoli, parla loro di una tristezza che dovranno affrontare e di una gioia che riempirà il loro cuore: Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia (Gv 16,20). Come è possibile? La tristezza e la gioia del mondo sono … More Gioia e tristezza