Un Dio che serve

Beato Guerrico d’Igny (ca 1080-1157) abate cistercense L’uomo è stato creato per servire il suo Creatore. Cosa c’è di più giusto infatti che servire colui che vi ha dato alla luce, senza il quale non potete esistere? E cosa c’è di più felice che servirlo, poiché servirlo è regnare? Eppure l’uomo ha detto al suo … More Un Dio che serve

Canto cosmico (1)

Giovanni Colpo Come tutte le storie degli uomini, anche la storia di Gesù è piena di odori: l’odore della terra, l’odore del sudore, quello dei contadini, di chi semina e di chi miete, l’odore del bue che fatica sotto il giogo, l’odore dell’asino e della stalla, l’odore del sangue… Gesù è tornato a Dio portando … More Canto cosmico (1)

Dio è madre?

Gianfranco Ravasi Nella Bibbia sono elencate una ventina di rappresentazioni femminili divine, accanto a un’ottantina di quelle maschili. Ecco due esempi dal libro di Isaia: «Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai» (49,15); … More Dio è madre?

I discepoli di Emmaus (1)

Claude e Jacqueline Lagarde Per entrare bene in questa catechesi del terzo vangelo, bisogna innanzitutto abbandonare l’idea abituale che un racconto evangelico ci rivolga un messaggio teologico o morale. Il testo evangelico allora non farebbe che illustrare esteriormente un’idea essenziale. La Parola di Dio non è un messaggio immobile e prefissato, ma una interpellanza divina … More I discepoli di Emmaus (1)

Cultura patriarcale della Scrittura

Anna Maffei Una lettura critica della Bibbia che parta dalla vita, dal messaggio, dalla morte e risurrezione di Gesù Cristo quale fondamento della fede cristiana può affrancarci dal patriarcalismo ancora vigente nelle chiese cristiane. Se cultura patriarcale significa centralità dell’uomo nei racconti biblici, nella legislazione mosaica come nelle relazioni familiari e sociali, centralità che fonda … More Cultura patriarcale della Scrittura