Nascita ed evoluzione del sinodo (2)

Giacomo Costa Anche la dinamica ecclesiale a livello continentale, che questo sinodo valorizza con forza, trova ispirazione nel Concilio, in particolare nel decreto Ad gentes che al n. 22 afferma: «È dunque desiderabile, per non dire sommamente conveniente, che le conferenze episcopali si riuniscano insieme nell’ambito di ogni vasto territorio socio-culturale, per poter realizzare, in … More Nascita ed evoluzione del sinodo (2)

Per contemplare Dio

Isacco di Siria (VII secolo) monaco nella regione di Mossul Come possono gli esseri creati contemplare Dio? La vista di Dio è tanto terribile che Mosè stesso dice che teme e trema. Infatti quando la gloria del Signore apparve sul monte Sinai (Es 20), il monte era tutto fumante e vibrava sotto il peso della … More Per contemplare Dio

Un’apocalisse diversa

Claude e Jacqueline Lagarde Certo, l’apocalisse di Giovanni è, come le altre apocalissi, una vera rivelazione, ma dire il genere letterario non apporta niente; questa classificazione rischia anzi di perderci invece di aiutarci. Giovanni svela difatti una visione celeste che ” non finisce di finire “. Scritta da un apostolo in carne ed ossa, da … More Un’apocalisse diversa

I cieli biblici

Claude e Jacqueline Lagarde L’antichità greca e babilonese si rappresentava il cielo come uno spazio a sette piani dove si riteneva scivolassero i sette astri dei cieli. Questa rappresentazione cosmica non rimanda, evidentemente, a nessuna interiorità, non dice i “cieli ” dell’Alleanza biblica.  Il mondo antico immagina un cielo unico, con piani e livelli differenti. … More I cieli biblici