Quale Dio?

Vito Mancuso Il Dio di cui abbiamo bisogno non è e non può essere quello della tradizione, il Dio del monoteismo e delle guerre di religione, il Dio nel cui nome è stato compiuto pressoché ogni crimine proclamando «Dio lo vuole». Non può essere il Dio della morale unica e della famiglia unica che mandava … More Quale Dio?

Artaiz

Giulio Giuliani Sei capitelli, tre per parte, reggono gli archivolti del portale di Artáiz. Perfettamente allineati a concludere le sei colonne, tracciano come una “linea d’arte” che taglia a metà lo splendido quadrato d’ingresso della piccola chiesa di San Martin. Bellissimi, scolpiti dalla stessa mano, i sei capitelli sono in sottile ed intenso dialogo tra … More Artaiz

Non laici e chierici, ma solo battezzati

Luigino Bruni Parlare della Chiesa suddividendola, distinguendola, ordinandola tra laici e chierici (ministri ordinati) non aiuta a capire cosa sia oggi la Chiesa né la sua dinamica spirituale. La distinzione laici/non-laici, rafforzata e radicalizzata dalla Controriforma e non superata dal Concilio Vaticano II, ha la sua origine nei primi tempi del Cristianesimo ma è eredità … More Non laici e chierici, ma solo battezzati

Trattati come tutti

Dario Vivian “Sei invidioso perché sono buono?” (Mt 20,15). No, sono arrabbiato! “Li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo” (Mt 20,12). La vita non tratta tutti allo stesso modo. E chi risarcisce quanti portano il peso dell’esistenza più di altri? Le religioni vorrebbero fosse Dio a farlo, … More Trattati come tutti

Roda de Isabena

Giulio Giuliani “Quando si celebra la messa qui, una volta alla settimana, siamo a dir tanto una trentina e ci riuniamo nella cripta, perché ci stiamo tutti. E però questa è una cattedrale, e questo onore resta, e non ce lo toglie nessuno”. A Roda de Isabena, la signora che accompagna i gruppi di visitatori ha il … More Roda de Isabena