Il Dio biblico di ebrei e cristiani (2)

Elena Lea Bartolini C’è una grande consonanza fra l’immagine di Dio emergente nella tradizione ebraica e in quella cristiana: entrambe, infatti, ne sottolineano gli aspetti sia materni che paterni e l’infinita misericordia che supera la Sua giustizia. Il rapporto fra misericordia e giustizia divina è simboleggiato nel tallit, lo scialle per la preghiera che gli … More Il Dio biblico di ebrei e cristiani (2)

Fraternità necessaria

Enzo Bianchi Ciò che stupisce è che negli ultimi vent’anni il numero dei praticanti assidui si sia dimezzato e sia raddoppiato il numero di chi non partecipa mai alla liturgia cattolica. Molti, con superficialità, hanno intravisto nella chiusura delle chiese avvenuta nel lockdown la causa del crollo, ma in realtà altre e più profonde sono … More Fraternità necessaria

I Vangeli come vere catechesi

Enrique Martinez Lozano Grazie agli studi storiografici ed esegetici, ci rendiamo sempre più conto che i Vangeli non sono tanto cronache storiche -almeno nel senso in cui intendiamo questa espressione- quanto piuttosto catechesi emerse all’interno delle diverse comunità. Con lo scopo di rafforzare la fede di quelle comunità e stabilire modelli di comportamento, gli autori … More I Vangeli come vere catechesi

Il Dio biblico di ebrei e cristiani (1)

Elena Lea Bartolini La testimonianza biblica costituisce solo una parte della rivelazione sinaitica, alla quale si aggiunge un insegnamento orale altrettanto autorevole che, pur articolandosi nel tempo, viene tradizionalmente ricondotto al Sinai. Ciò vuol dire che la Torah, il Pentateuco, impropriamente definito “Legge” in molte traduzioni italiane (La traduzione corretta del termine ebraico Torah è … More Il Dio biblico di ebrei e cristiani (1)

Novità per il sinodo

Enzo Bianchi Non sono un pessimista e non sono neppure tentato dalla papolatria: ho ricevuto e assunto come postura personale un rigoroso senso della misura, frutto di valutazione e confronto. Perciò liberamente mi sento di dire che con l’intervento di papa Francesco esposto da un comunicato della segreteria del Sinodo (27 aprile 2023). Finalmente si è … More Novità per il sinodo

Il sacramento della GMG, testimonianza da dentro

Marco Gallo Vissuti con il corpo stravolto del partecipante, con la formazione del liturgista e l’azione del concelebrante, ho trovato le Messe atti quasi estremi, al limite del sopportabile. È una assemblea liturgica quella composta da un milione e mezzo di persone? L’atto di presidenza resiste al gioco di sguardi tra maxischermi e altare fisico … More Il sacramento della GMG, testimonianza da dentro