Pace, pace, pace

Luca Mazzinghi «Pace, pace, pace: ma pace non c’è», scriveva amaramente il profeta Geremia sette secoli prima di Cristo (cf. Ger 6,14), parlando dei falsi profeti e dei sacerdoti che tradivano la loro fede. Pace, certo: ma nessuno è d’accordo su come raggiungerla.  La storia del XX secolo avrebbe dovuto insegnarci che nessuna guerra può … More Pace, pace, pace

Vero uomo piangi, vero uomo risusciti

San Giovanni Damasceno (ca 675-749) monaco, teologo, dottore della Chiesa Essendo Dio vero, conoscevi, Signore, il sonno di Lazzaro e l’hai predetto ai tuoi discepoli. (…) Essendo nella carne, pur essendo senza limiti, vieni a Betania. Vero uomo, piangi su Lazzaro; Vero Dio, risusciti con la tua sola volontà, questo morto di quattro giorni. Abbi … More Vero uomo piangi, vero uomo risusciti

Apostola

Marinella Perroni «Mi ascolteranno». Così si conclude il più recente dei film su Maria di Magdala (2018), quello di Garth Davis, in cui una splendida Rooney Mara interpreta una Maddalena finalmente restituita, nonostante l’inevitabile scarto previsto dalla fiction, alla veridicità delle testimonianze evangeliche. Non più prostituta, non più penitente, ma discepola e apostola: «Mi ascolteranno». … More Apostola

Resta con noi

Rosanna Virgili Mentre di giorno ci si può distrarre dal dolore della solitudine, di notte essa diventa insopportabile. Perché «non è buono che l’uomo sia solo, voglio fargli un aiuto che gli sia simile», dice Dio «in principio» (cf. Gen 2,18). Ecco: è possibile che i discepoli di Emmaus – forse una coppia, una piccola … More Resta con noi

Donne inadatte?

Dario Vivian “Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fosse tutta lievitata” (Mt 13,33). Gesù si identifica con questa donna, perché è Lui ad aver mescolato il lievito del regno dei cieli con la farina del mondo e della storia. E’ … More Donne inadatte?

Emmaus, manifesto della catechesi (2)

Marinella Perroni Il legame tra Bibbia e liturgia è stringente: gli scritti del Nuovo Testamento sono nati e sono stati trasmessi all’interno delle celebrazioni delle prime chiese cristiane e ancora oggi, dopo duemila anni, non c’è – o, forse meglio, non ci dovrebbe essere – rito autenticamente cristiano che non affondi le sue radici nella … More Emmaus, manifesto della catechesi (2)