Ospitalità

San Gregorio Magno (ca 540-604) papa, dottore della Chiesa Due discepoli erano in cammino. Non credevano, eppure parlavano del Signore. Improvvisamente egli apparve loro, sotto un’apparenza che non hanno potuto riconoscere. (…) Lo invitarono a condividere l’alloggio, come si fa con un viaggiatore. (…) Apparecchiarono dunque la mensa, presentarono il cibo e Dio, che loro … More Ospitalità

Jacques Gaillot profeta incompreso (2)

Enzo Bianchi Ho conosciuto mons. Gaillot perché amico dell’abbé Pierre, e non ho riscontrato in lui tentazioni di protagonismo, o atteggiamenti di insofferenza verso il confronto e il richiamo: ma chiedeva trasparenza, senza sotterfugi, e ai confratelli vescovi che gli dicevano: “Jacques, ormai è troppo!”, rispondeva: “Ditemi dove sta il mio errore… cosa dico contro … More Jacques Gaillot profeta incompreso (2)

Signore dell’asina e della vigna

Giovanni Colpo Gesù conosceva Zaccaria e le sue profezie: le conosceva bene! E sapeva bene cosa volesse dire entrare in Gerusalemme cavalcando un’asina: Gesù che viaggia su un puledro d’asina vuole presentarsi come l’erede messianico del re Davide. Invece, le aspettative d’Israele, dei suoi capi e dei suoi teologi, andavano tutte da un’altra parte. Israele, … More Signore dell’asina e della vigna

Per un primo incontro con i genitori

Claude e Jacqueline Lagarde Da dove viene la “Messa” che oggi chiamiamo con un’antica espressione greca: Eucaristia? “Eu” significa buono e “charis”: grazie. L’usanza ebraica di “rendere grazie” a Dio soprattutto nel momento del pasto è stata trasmessa alla Chiesa cristiana. Colui che presiede la mensa alza un calice di vino, rende grazie a Dio … More Per un primo incontro con i genitori

Proposta di contenuto per gli incontri con i genitori

Claude e Jacqueline Lagarde Bisogna distinguere due aspetti: prima di tutto quello teologico e biblico, poi quello pedagogico e pratico. Sono possibili quattro piste di riflessione teologica, liturgica e biblica. Ve le proporremo in quattro proposte sui quali bisognerà lavorare nel gruppo degli animatori, per riflettere in maniera attiva e viva, e trasmetterli ai genitori. … More Proposta di contenuto per gli incontri con i genitori

Condividere

Pierangelo Ruaro Il segno della moltiplicazione dei pani è collocato da Giovanni nella prossimità della Pasqua, la festa dei Giudei (Gv 6, 1-15). E’ la seconda delle tre Pasque del suo vangelo: la prima era stata l’occasione per l’identificazione di Gesù con il tempio e la terza sarà la passione di Cristo stesso. Questa volta, … More Condividere

Catechesi o insegnamento?

Claude e Jacqueline Lagarde L’insegnamento religioso, oggi apprezzato, nacque alcuni secoli fa appropriandosi del genere “discorso logico”, proprio di una filosofia scolastica vicina allo stoicismo antico. Così Dio diventò un’idea simile agli ideali del mondo. Il discorso teologico si richiuse su se stesso nei “catechismi per domande e risposte” che apparvero all’inizio del XVIII° secolo. … More Catechesi o insegnamento?