Io sono la porta

Commento di Dario Vivian “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Gv 10,9). Il Signore apre sempre una porta, dice la saggezza popolare. Le chiese invece – spesso custodi delle pecore rimaste – rischiano di chiudere fuori il Pastore, andato in cerca della pecora … More Io sono la porta

Di asini e di re – In viaggio con l’asino

Giovanni Colpo Gesù è stato a Gerusalemme molte volte, fin da quando era ancora un ragazzino, e a Gerusalemme arrivava accompagnato da Maria e Giuseppe, in mezzo a tanti pellegrini che in lunghe carovane salivano dalla Galilea alla Giudea con un viaggio che poteva durare giornate intere. Questa volta, racconta Matteo, Gesù va a Gerusalemme salendo … More Di asini e di re – In viaggio con l’asino

Il silenzio di Dio

Gianfranco Ravasi La Bibbia è per eccellenza Parola di Dio, ma è al tempo stesso “mistero”, vocabolo che ha alla base il verbo greco mýein, che significa “tacere, chiudere le labbra” (ed è ciò che accade quando si pronuncia questa parola). Recentemente è stato tradotto in italiano presso l’editrice Qiqajon il volumetto di un pastore … More Il silenzio di Dio

Se mancano i giovani

Armando Matteo È un fatto ormai sotto gli occhi di tutti che le nuove generazioni tendenzialmente stanno imparando a vivere senza Dio e senza la Chiesa. Nel loro rapporto con la comunità cristiana, infatti, non emerge un atteggiamento di sfida o di aperta contestazione. Quel che è in prima linea è un atteggiamento di indifferenza. … More Se mancano i giovani

Un’esperienza di catechesi dei fanciulli

Sabina Zaltron Nel programma di catechesi dei tre anni liturgici, A B C, vengono presentati vari brani della Bibbia, e specialmente quelli proposti durante le Messe domenicali.  Pertanto con il cammino catechistico della Catechesi Biblica Simbolica i ragazzi  fanno conoscenza ed esperienza dei racconti della Bibbia., Durante gli incontri dopo aver ascoltato il racconto e … More Un’esperienza di catechesi dei fanciulli

Nella chiesa, fraternità ospitale

Dalla lettera pastorale dei vescovi scandinavi Ci vuole pazienza nel cammino verso l’integrazione, e gioia per ogni passo ulteriore. C’è già, per esempio, un enorme salto di qualità nel passare dalla promiscuità alla fedeltà, indipendentemente dal fatto che la relazione stabile corrisponda pienamente o meno all’ordine oggettivo di un’unione nuziale sacramentalmente benedetta. Ogni ricerca di integrazione … More Nella chiesa, fraternità ospitale