Ecco il vostro Dio

Beniamino Pizziol A un popolo esiliato, privo della sua terra e privo del suo Tempio, il profeta Isaia rivolge il suo messaggio di gioia e di speranza, con immagini poetiche e suggestive, tratte dalla vita dei campi e dalla vita degli uomini (Is 35,1-10). Si rallegrino il deserto e la terra arida, esulti e fiorisca … More Ecco il vostro Dio

II domenica di Avvento anno A

Is 11,1-10 Sal 71 Rm 15,4-9 Mt 3,1-12 “In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici”(Is 11,1). Siamo perennemente in cerca delle radici, addirittura litighiamo su quali esse siano e se sia opportuno serbarle nell’intimo della coscienza o richiamarle esplicitamente a fondamento del vivere comune. E’ significativo … More II domenica di Avvento anno A

La catechesi dei Padri della chiesa

Claude e Jacqueline Lagarde Nell’antichità cristiana, la catechesi cercava di far fare ai catecumeni l’esperienza personale della Parola di Dio. La Bibbia, che permetteva la risonanza interiore dei due Testamenti, era alla radice di questa esperienza essenziale che fonda la Chiesa nell’ascolto della Parola di Dio, “pane quotidiano” di cui il battezzato aveva appreso a … More La catechesi dei Padri della chiesa

Avvento

Bruno Maggioni Nelle letture bibliche delle domeniche di avvento si sovrappongono due attese: i profeti che attendono il tempo messianico (prima lettura) e i discepoli di Gesù che attendono il ritorno glorioso del loro Signore (Vangelo). I cristiani sanno che il messia è già venuto e che il mondo nuovo è già iniziato, tuttavia vivono … More Avvento

La liturgia della Parola, una sinfonia di voci

Claude e Jacqueline Lagarde La liturgia della Parola fa dei tre testi un bouquet, tre fiori, o quattro con il salmo. I loro colori, il profumo – il buon odore del Cristo (2Cor 2,15) – costituiscono l’esperienza ecclesiale che nutre la fede e le impedisce di morire. Né i colori, e ancor meno il profumo, … More La liturgia della Parola, una sinfonia di voci

Sonnolenza

San Gregorio Nisseno (ca 335-395) monaco e vescovo Il Signore ha fatto grandi raccomandazioni ai suoi discepoli perché il loro spirito scuotesse, come si scuote la polvere, quanto vi è di terreno nella natura e così giungesse al desiderio delle realtà soprannaturali. Secondo una di queste raccomandazioni, coloro che si indirizzano verso la vita di … More Sonnolenza

Riforma liturgica

Andrea Grillo Il fatto che oggi una piccola parte della comunità cattolica voglia riferirsi al “vetus ordo” per celebrare la fede, non è anzitutto una questione di liturgia, ma di identità ecclesiale, di autorappresentazione dei soggetti e di comprensione della tradizione. La riforma liturgica ha modificato profondamente la comprensione della Chiesa che celebra, dei soggetti … More Riforma liturgica