Esodi

Brunetto Salvarani Partire è perdere, perdere senza aspettare un contraccambio, senza sapere quello che si troverà o che sarà dato. Osare di essere sconfitto, rischiare di perdersi, per lasciarsi plasmare da Colui che sorprende, piuttosto che preferire la comodità delle certezze, delle tracce segnate dalle boe». Così Emmanuel Lévinas, nel racconto “Con o senza biglietto … More Esodi

Incontro

Sieger Kodòer – Zaccheo accoglie Gesù- commento di Gino Prandina Mi affascina questa immagine a commento del vangelo odierno, che non indugia a raffigurareZaccheo appollaiato sull’albero, quanto invece sulla soglia di casa, mentre accoglie Gesù, quasiscomparendo dentro al suo largo abbraccio. Davvero, come scriveva il filosofo G. Marcel, quello di Dio non è un problema, … More Incontro

Shalom, pace

Lidia Maggi Associo la pace alla ricchezza e alla complessità dello shalom biblico. Molto più di un concetto, di uno status di assenza di conflitto: è, piuttosto, un orizzonte ampio, che parla di pienezza di vita, di integrità della creazione, di possibilità di futuro per le generazioni che verranno. Ha i tratti di un ventre … More Shalom, pace

Figli

Beniamino Pizziol Nel capitolo 8 della Lettera ai Romani l’Apostolo ci dice che se viviamo secondo lo Spirito, vale a dire secondo la volontà di Dio, e non secondo la carne, vale a dire secondo criteri puramente umani, saremo figli di Dio: tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di … More Figli

Gesù maestro

Jean Paul Hernandez Secondo diverse fonti antiche, una delle prime case di San Paolo a Roma fu prestata da un alto funzionario romano di nome Pudenzio. Tutta la sua famiglia divenne cristiana e le sue due figlie, Prassede e Pudenziana, furono martirizzate. Su questa primitiva casa della Chiesa romana fu costruita nel sec. IV l’attuale … More Gesù maestro