Essere cristiani (1)

Francesco Cosentino Cosa significa essere cristiani? Il noto teologo Hans Küng, nel famoso best-seller Essere cristiani oggi, rispondeva a questo interrogativo con venti tesi, che vale la pena richiamare. Nelle prime tre, infatti, scrive: «Cristiano non è semplicemente chi si impegna a vivere in una dimensione umana o sociale o, in particolare, religiosa. Cristiano è piuttosto … More Essere cristiani (1)

Santi Arcangeli

Beniamino Pizziol Gli angeli sono creature spirituali, incorporee, invisibili, immortali; sono esseri personali dotati di intelligenza e di volontà. Essi contemplano Dio faccia a faccia, lo glorificano, lo servono e sono da Lui inviati per guidare e custodire i nostri passi in questo pellegrinaggio terreno. Oggi la liturgia della chiesa celebra la festa dei santi … More Santi Arcangeli

Con le mie mani…

San Cesario di Arles (470-543) monaco e vescovo A coloro che hanno disprezzato la sua misericordia il Signore dirà: “Uomo, con le mie mani ti ho plasmato io dalla polvere, ho soffiato io l’alito di vita nel tuo corpo di terra, mi sono degnato io di conferirti la nostra immagine e la nostra somiglianza, ti … More Con le mie mani…

Quale chiesa?

Commento di Dario Vivian “C’era un uomo ricco, che ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, bramoso si sfamarsi di quello che cadeva dalla tavola del ricco” (Lc 16,19-21). Dalla parte del ricco gli alberi si stanno seccando, dove c’è il povero germoglia una pianta verde … More Quale chiesa?

La Parola si diffonde

Sant’Ireneo di Lione (ca130-ca 208) vescovo, teologo e martire Gli apostoli andarono fino ai confini della terra, proclamando la buona novella dei benefici di Dio e annunciando agli uomini la pace del cielo (Lc 2,14), loro che possedevano, ciascuno in particolare e tutti in egual misura, la Buona Novella di Dio. Matteo in particolare ha … More La Parola si diffonde

Tra storia e teologia

Claude e Jacqueline Lagarde C’è differenza tra approccio storico a Gesù di Nazareth e un approccio teologico e catechetico. Lo storico, nel suo lavoro scientifico di esegesi, è per forza di cose o “ebionita” o “ariano”; in caso contrario il suo lavoro, condizionato dalla teologia, non sarebbe serio; egli si deve collocare all’esterno della Rivelazione … More Tra storia e teologia