XXIII domenica del T.O. anno C

Sap 9,13-18; Sal 89; Fm 1,9-10.12-17; Lc 14,25-33Iniziamo il commento delle letture di questa domenica dall’ultima riga evangelica: “Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.” Dopo aver fatto riflettere su “primo/ultimo”, oggi riflettiamo sulla proposta radicale che Gesù si pone davanti: il tutto. Gesù non ci fa fare una scelta … More XXIII domenica del T.O. anno C

Terra… male detta

Claude e Jacqueline Lagarde « Maledetta sia la terra (adama) a causa tua», dice Dio all’adam… Oh infelice Adamo dall’anima ingannata (Gn 3,17). Sì, lo sappiamo bene, la terra dalla quale Adamo è tratto, separata dal Soffio vivificante dell’amore, ci dà spesso spine e cardi, e ci nutre dell’erba dei campi e non dei buoni e … More Terra… male detta

La Bibbia nella catechesi dell’infanzia (2)

Claude e Jacqueline Lagarde La morale compensa certamente, e fortunatamente, il pericolo del sentimento religioso lasciato a sé stesso, ed è necessaria per un addestramento intelligente dei comportamenti. A differenza della Bibbia, la morale viene comunicata già al primo stadio della vita: la legge viene trasmessa fuori dal corpo, senza il supporto di immagini religiose … More La Bibbia nella catechesi dell’infanzia (2)

La voce diventa Parola

Claude Lagarde Per gli ebrei, Dio ha due «facce»: è il Signore, ed è il Creatore dell’universo. L’orante ode il Signore nella sua preghiera, e riconosce l’autore del cosmo. La Bibbia, pertanto, pone sempre la parola “Signore” prima di “Creatore” perché l’esperienza della voce, del Verbo, è primordiale, fa entrare nell’ascolto orante della Parola. Solo … More La voce diventa Parola