Pentecoste anno C

At 2,1-11 Sal 103 Rm 8,8-17 Gv 14,15-16.23-26 Dopo la morte, la Risurrezione di Gesù Cristo ci ha colti di sorpresa, ci ha riscaldato il cuore, riempiti di gioia, rivitalizzati, ci ha aperto gli occhi, ci ha fatto ricchi di esperienze del cuore. E ora dopo la sua salita al Padre, altro colpo al cuore: … More Pentecoste anno C

Sulla strada: Filippo e l’eunuco

Francesco Gasparini Filippo apparteneva all’area degli ellenisti, Giudei che vivevano fuori dalla Palestina, e prima di Paolo, è missionario presso i pagani. Mettendosi in viaggio (At 8,26-40), accetta di farsi viandante, vivendo la sua missione che nasce grazie all’incontro con il diverso, con uno straniero. Filippo è coinvolto in una vicenda paradossale: non gli viene … More Sulla strada: Filippo e l’eunuco

Conoscere il Padre

San Bruno di Segni (ca 1045-1123) vescovo «Io sono la via». Perché? Perché «nessuno va al Padre se non per mezzo di me». «Io sono la verità». Come? Perché nessuno conosce il Padre, se non attraverso di me: «nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare» … More Conoscere il Padre

Verso una fede adulta

Claude e Jacqueline Lagarde L’adolescente non è più un bambino, e la catechesi ha il dovere di accompagnare un cambiamento che sconvolge dall’interno i caposaldi della fede. La verità infantile era senza corpo, ma il cambiamento della pubertà modifica i dati della prima verità, della prima catechesi. Per via del cambiamento puberale, il racconto evangelico … More Verso una fede adulta

Gioia e tristezza

Pierangelo Ruaro Gesù, nel momento in cui sta per lasciare i suoi discepoli, parla loro di una tristezza che dovranno affrontare e di una gioia che riempirà il loro cuore: Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia (Gv 16,20). Come è possibile? La tristezza e la gioia del mondo sono … More Gioia e tristezza

Sila e Giuda

Ideazione e commento di Beniamino Pizziol Il testo di Atti 15 dice che, alla fine del Concilio apostolico, si decide di inviare ad Antiochia una delegazione composta da Paolo, Barnaba, Giuda e Sila, incaricata di recare la missiva con le decisioni prese. Nella terza parte dell’icona vengono, dunque, rappresentati solo questi ultimi due, entrambi con … More Sila e Giuda