Paolo e gli ebrei

Francesco Gasparini Un meraviglioso esempio di carità ce lo dà Paolo nella Lettera ai Romani. Dai suoi compatrioti egli non ha ricevuto che opposizioni fortissime, vere e proprie persecuzioni, e lo vediamo molto bene negli Atti degli Apostoli e nelle sue stesse lettere. Eppure egli non nutre sentimenti di rancore o di odio, ma solo … More Paolo e gli ebrei

Vegliate…

Commento di Dario Vivian “Vegliate in ogni momento pregando” (Lc 21,36). Fare di ogni attimo una preghiera, che tiene svegli: impresa da monaci o non piuttosto esperienza quotidiana di vita? Il coro di un monastero risuona di preghiera più di un marciapiede, dove donne sfruttate invocano senza parole un sostegno dall’alto, per non cadere definitivamente … More Vegliate…

L’ospitalità

Sant’Ambrogio (ca 340-397) vescovo di Milano e dottore della Chiesa “Abramo sedeva all’ingresso della tenda – ci dice la Scrittura – nell’ora più calda del giorno” (Gen 1,18). Gli altri riposavano; lui aspettava l’arrivo di eventuali ospiti. Meritava che Dio venisse a lui alle querce di Mamre, lui che cercava con tanta premura di offrire … More L’ospitalità

Sacerdozio divino

Beniamino Pizziol L’autore della Lettera agli Ebrei insiste nel dimostrare che Gesù è superiore a tutto l’Antico testamento, soprattutto nel suo sacerdozio (Eb 7,25-8,6). Egli enumera gli aspetti più carenti, più fragili del sacerdozio veterotestamentario. Erano peccatori e pieni di debolezze, per questo dovevano offrire sacrifici, ogni giorno, per i propri peccati; le vittime che … More Sacerdozio divino

Il mistero del male

Beniamino Pizziol L’Apostolo Paolo, nella Lettera ai Romani (Rm 7,18-25), afferma che ciascuno di noi, mediante il sacramento del Battesimo viene introdotto nella comunione con Cristo, e viene liberato dal peccato. Ma la grazia battesimale non impedisce che veniamo provati nella nostra condizione di fragilità, che egli esprime con le parole nella mia carne, non … More Il mistero del male