Un amore così

Luigi Maria Epicopo Il dramma e il dolore è reso più eloquente dalle immagini che dalle mille analisi socio-politiche di cui sovrabbondano i media e i dibattiti pubblici di questi giorni. Tra queste immagini ce ne sono due che hanno toccato la coscienza di molti: una madre che spinge il proprio figlio al di là … More Un amore così

La Bibbia si fa Parola

In collaborazione con l’Ufficio diocesano per l’Evangelizzazione e la Catechesi della diocesi di Vicenza, proponiamo alle parrocchie un percorso di formazione e accompagnamento dei catechisti con la pedagogia biblica simbolica. Si tratta di una modalità di catechesi che ha come mira di fondo quella di formare i cristiani a partire dall’ascoltodella Parola di Dio. Pertanto … More La Bibbia si fa Parola

Scandalon

Commento di Dario Vivian “Chi scandalizzerà uno di questi piccoli” (Mc 9,42). Fare da inciampo (il significato di scandalon) a chi fa fatica a stare in piedi è crudeltà. Aggiungere ostacoli al cammino di chi è fragile è cattiveria. Eppure giudichiamo e condanniamo chi cade e lo mettiamo ai margini, sicuri di preservare così la … More Scandalon

Testimonianza di un catechista

Luigi Cosi Quando ci si riunisce come gruppo di catechisti, viviamo prevalentemente un’esperienza di ascolto e di preghiera. Nell’ascolto di ciò che lo Spirito suggerisce a ciascuno, a partire dal testo ascoltato, tutti ci arricchiamo e cresciamo in interiorità. Questo ascolto ci ha portato a sentirci fraternamente uniti, anche se non mancano diversità di carattere … More Testimonianza di un catechista

Balaam e la sua asina

Portale di San Leonardo – Siponto Giulio Giuliani C’è una scena ricorrente – e non ci si spiega il perché – tra le mille scolpite sui capitelli romanici: mette insieme un vecchio barbuto, un somarello e un angelo. Questa scena stranamente famosa spunta a diverse latitudini: troviamo infatti la rappresentazione “dell’asina di Balaam” a Saulieu e … More Balaam e la sua asina

Dio è amore

Beniamino Pizziol Dio è amore, questa è l’affermazione più profonda e più consolante della prima lettera di Giovanni Apostolo (1Gv 4,7-10). Non si tratta di una definizione di tipo filosofico o teologico, non è di tipo “deduttivo”, cioè un concetto da cui si traggono le conseguenze, ma di tipo “induttivo”, vale a dire che da … More Dio è amore

Matteo il pubblicano

Beniamino Pizziol Soltanto Matteo, nel suo vangelo, indica se stesso con il proprio nome, che significa “dono di Dio”, mentre gli altri evangelisti, quando raccontano questo episodio (Mt 9,9-13), lo chiamano Levi, il suo secondo nome. Matteo si riconosce come un pubblicano chiamato da Gesù, uno di quei pubblicani, disonesti e disprezzati dagli Ebrei, collaboratori … More Matteo il pubblicano