Eredi e salvati

Beniamino Pizziol Nella Lettera agli Efesini, Paolo afferma che nel meraviglioso piano di salvezza di Dio, che egli realizza per mezzo di Gesù Cristo, sono compresi sia i Giudei: Noi che già prima abbiamo sperato in Cristo, e così pure i pagani: In lui anche voi, dopo aver ascoltato la parola di verità, il vangelo … More Eredi e salvati

Quando sarò innalzato

San Bernardo (1091-1153)  monaco cistercense e dottore della Chiesa “Il profeta Isaia ci descrive una visione sublime: “Vidi il Signore seduto su un trono” (Is 6,1). Magnifico spettacolo, fratelli miei! Felici gli occhi che l’hanno visto! Chi non desidererebbe con tutta l’anima contemplare lo splendore d’una così grande gloria? (…) Ma ecco che sento lo … More Quando sarò innalzato

La preghiera del fanciullo (2)

Claude e Jacqueline Lagarde La preghiera, ultima tappa della catechesi, non si realizza spontaneamente. L’animatore deve far ritrovare al fanciullo il racconto biblico. Altrimenti, come potrebbe intuire il ruolo eminente della Scrittura nella liturgia cristiana? Ma l’adulto deve tener conto del fanciullo, della sua ricerca, perché la preghiera non sia una sovrapposizione. Per consentire al … More La preghiera del fanciullo (2)

La X di Xristos

The good Shepherd di Sarah Hornsby Commento di Dario vivian La X di Xristòs, che attraversa spazialmente il dipinto, tiene afferrati saldamente insieme Pastore e Agnello: Lui è l’uno e l’altro. Quanti si identificano con il Pastore, dimenticando di essere gregge, sono mercenari-funzionari a servizio del recinto e non delle pecore.

Sulla strada (2)

Lidia Maggi “Cosa sta scritto nella Legge e tu che cosa leggi?”. Questo rimando alla Torà, come testo autorevole per entrambi (Gesù e il dottore della legge),  permette a Gesù di ricercare, nel conflitto, il consenso di una piattaforma comune e, insieme, di sollecitare l’interlocutore a ricercare risposte dentro di sé. Come se dicesse: “ma … More Sulla strada (2)

Non mi trattenere

Sant’Agostino (354-430) vescovo d’Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre“. Cosa dire? Che si trattiene meglio Cristo con la fede piuttosto che con la carne. Trattenere Cristo per fede, è possederlo in verità. Così la donna che soffriva di emorragie: si avvicina a Cristo, … More Non mi trattenere