Grideranno le pietre

M. Gabriella De Gennaro Pellegrini Vi dico che se taceranno costoro, si metteranno a gridare le pietre (Lc 19, 40). Così risponde Gesù ad alcuni farisei, che gli chiedono di far tacere i suoi discepoli.  Essi infatti, esultanti, accompagnano il Maestro che, cavalcando un puledro di asina, si avvia ad entrare in Gerusalemme come un … More Grideranno le pietre

Per una Lectio biblica, breve guida pratica

Yves Guérette – trad. e adattamento M. Gabriella De Gennaro Pellegrini Questa guida si rivolge ai catechisti che intendono animare o partecipare a degli incontri tra adulti di meditazione sulle letture della domenica. Seguendo questa guida ci si può lanciare nell’avventura con fiducia. Ieri come oggi è lo Spirito Santo che infiamma i cuori ed … More Per una Lectio biblica, breve guida pratica

Le carni immolate agli idoli

Beniamino Pizziol I Corinzi, prima di convertirsi dal paganesimo, erano abituate a partecipare ai banchetti cultuali, mangiando le carni immolate in onore di tanti dei, venerati dai pagani. Si mangiava gratuitamente e facendo festa con gli altri adoratori degli idoli, Ma dopo la conversione si domandavano se era possibile continuare con questa usanza, e portavano … More Le carni immolate agli idoli

Alzati! Significato del quarto sacramento

Catechismo della Chiesa cattolica, §1420-1421, 1468-1469 Attraverso i sacramenti dell’iniziazione cristiana [battesimo, confermazione, eucaristia], l’uomo riceve la vita nuova di Cristo. Ora, questa vita, noi la portiamo “in vasi di creta” (2Cor 4,7). Adesso è ancora “nascosta con Cristo in Dio” (Col 3,3). Noi siamo ancora nella “nostra abitazione sulla terra” (2Cor 5,1), sottomessa alla … More Alzati! Significato del quarto sacramento

Conservare la speranza

Francesco Gasparini Un pensiero fondamentale nella lettera agli Ebrei (Eb 6,10-20) è semplice ed èimportantissimo: conservare la speranza: “Ciascuno di voi dimostri il medesimozelo perché la sua speranza abbia compimento“. La speranza dà giovinezza, dàdinamismo, mentre senza di essa si è vecchi anche a vent’anni e, quel che è benpeggio, può accadere ciò che san … More Conservare la speranza

Costruttori di chiese

Giulio Giuliani Per tutto il medioevo tutti coloro che si apprestarono a costruire una chiesa, fossero abati, vescovi, sovrani e nobili devoti, hanno letto e riletto un passaggio della Bibbia, uno in particolare. E’ un brano cruciale, che ha sicuramente interrogato i “costruttori” di quei secoli, costretti da quelle poche righe ad un esame di … More Costruttori di chiese

Nostalgia dell’unità, ecumenismo necessario

Paolo Ricca La cosa più importante è che, seppur lentamente, si sta diffondendo nel cristianesimo la consapevolezza che oggi non si può essere cristiani se non si è ecumenici. L’impostazione in modo ecumenico della vita cristiana sia dei singoli che delle parrocchie, comunque della Chiesa nel suo insieme, è imprescindibile. Se, come fino a un … More Nostalgia dell’unità, ecumenismo necessario

Arrendersi a Dio

Francesco Bari Elisabetta, Giovanni Battista. Maria, Gesù. Maternità esprimono un criterio di discernimento per riconoscere l’agire di Dio nella storia: la sterilità diventa fecondità. Queste dualità sono anticipate da altre: Sara, Isacco; Rachele, Giuseppe; Moglie di Manoach (che rabbia che non se ne dica il nome, ma se ne descrive l’azione in modo straordinario), Sansone; … More Arrendersi a Dio