Rallegratevi

San Teodoro Studita (759-826) monaco a Costantinopoli Rallegratevi nel Signore, sempre, (cf. Fil 4,4), figli amatissimi. Rallegratevi, vi supplico, cittadini dei cieli, ma in esilio sulla terra, abitanti della Gerusalemme celeste (cf. Ga 4,26), ma esuli quaggiù, eredi del regno dei cieli, ma diseredati che non hanno parte ai piaceri terreni! Rallegratevi, viandanti pieni d’ardore, … More Rallegratevi

Augurio di Avvento

Maurizio Mazzetto “Dentro un abbraccio non c’è mai buio”, così ha scritto qualcuno recentemente. E che cos’è l’Avvento – che ci apprestiamo a vivere e a celebrare – se non la “venuta” di una luce, quella del “Dio con noi”, che squarcia le tenebre della nostra vita e della nostra storia? Mi soffermo con più … More Augurio di Avvento

Gesù ha sete di noi

Giuliana di Norwich (tra 1342-1430 reclusa inglese La sete spirituale di Cristo finirà. Ecco la sete: il suo intenso desiderio di amore verso di noi che durerà fino a quando ne saremo testimoni al giudizio universale. Perché gli eletti, che saranno la gioia e la felicità di Gesù per l’eternità, sono ancora, in parte, quaggiù … More Gesù ha sete di noi

Un nuovo Messale?

Sandro Vigani La montagna ha partorito il topolino. Ho avuto modo di sfogliare il nuovo messale e leggere alcune recensioni (generalmente positive). Ho l’impressione che questa edizione, tanto attesa e pubblicizzata, sia nata vecchia. Perché la revisione che ha portato ad essa è iniziata vent’anni fa: in vent’anni il mondo della comunicazione è radicalmente cambiato. … More Un nuovo Messale?

Iniziare all’ascolto della Parola (1)

Claude e Jaqueline Lagarde Abbiamo visto in precedenza che “l’uomo di scienza” non è “l’uomo della Bibbia”, che l’antropologia biblica non è l’antropologia comune – vedi il post: Cos’è l’Alleanza? –  dobbiamo ora precisare ciò che distingue l’apprendimento della Parola di Dio da quello delle “cose” di questo mondo. Non si apprende a ricevere l’amore … More Iniziare all’ascolto della Parola (1)

Ecco sui monti il passo di un messaggero

Beniamino Pizziol La storia subisce molte svolte. Imperi che sembravano solidi crollano. Come si proclama nel Magnificat, Dio continua ad abbattere i potenti dai troni. Anche Gesù ha detto: Quelli che mettono mano alla spada periranno di spada. Due profeti poco conosciuti, Naum e Abacuc, nelle loro pagine ci insegnano a vedere la storia con … More Ecco sui monti il passo di un messaggero

Gesù al Giordano (1)

Papa Francesco Il popolo andava da Giovanni a farsi battezzare per il perdono dei peccati: c’è un carattere penitenziale, di conversione. Il primo atto pubblico di Gesù è dunque la partecipazione a una preghiera corale del popolo, una preghiera del popolo che va a farsi battezzare, una preghiera penitenziale, dove tutti si riconoscevano peccatori. Per … More Gesù al Giordano (1)