Un solo Dio

Daniele Garota “Credo in un solo Dio”: così inizia il Credo di Nicea-Costantinopoli. Chi ha creduto e trasmesso l’unicità di Dio sono stati gli ebrei e ad essi, nei secoli, si sono aggiunti i cristiani e i musulmani. “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo” (Dt 6,4). L’antico Israelita … More Un solo Dio

Devi morire…

Beniamino Pizziol In uno dei momenti culminanti della sua vita il profeta Geremia (Ger 26) annuncia da parte di Dio, davanti al popolo e alle autorità, che devono convertirsi dalla loro cattiva condotta. Se non lo faranno Dio permetterà la distruzione del Tempio, come era avvenuto, alcuni secoli prima, per il santuario di Silo, dove … More Devi morire…

Tutti i santi

Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12. Questo brano dell’Apocalisse mi ha sempre affascinato, ma allo stesso tempo mi ha sempre incuriosito e fatto pensare molto. Non descrive la classica visione biblica  apocalittica  del giudizio finale, ma  una scena molto diversa: “Io, Giovanni, vidi salire dall’oriente un altro angelo, con il sigillo del Dio … More Tutti i santi

I cavalieri dell’Apocalisse (2)

Fleury, Abbazia di Saint-Benoit – commento di Giulio Giuliani Il quarto cavaliere è la morte in persona: “Quando l’Agnello aprì il quarto sigillo, udii la voce del quarto essere vivente che diceva: «Vieni». Ed ecco, mi apparve un cavallo verdastro. Colui che lo cavalcava si chiamava Morte e gli veniva dietro l’Inferno. Fu dato loro potere … More I cavalieri dell’Apocalisse (2)

Il Nome di Dio

Daniele Garota Il Dio d’Israele è un Dio vivente che ama creature viventi, è dunque Dio dei vivi non dei morti. Ed ha un nome, un nome veneratissimo e impronunciabile: Jhwh. Quando un ebreo incontra quel nome leggendo la Scrittura sacra dice Adonai, “Signore”, oppure Hashem, “Il Nome”. Fin quando c’era il tempio, soltanto al … More Il Nome di Dio

Tra Esodo e Pentecoste

Lidia Maggi Il racconto di Pentecoste sta alla chiesa come quello dell’ Esodo aIsraele. Ovvero, così come il popolo di Dio ha identificato nell’esperienza di liberazione dall’Egitto l’evento sorgivo, a fondamento della propria identità di popolo liberato, allo stesso modo la chiesa ha riconosciuto nella Pentecoste il proprio certificato di nascita. Le analogie sono tante: … More Tra Esodo e Pentecoste

Claude e Jacqueline Lagarde (1)

Yves Guérette Dai primi anni 70 ad oggi, Claude e Jacqueline Lagarde hanno saputo offrire, con zelo ed entusiasmo, un contributo determinante alla riflessione sulla natura della catechesi e alla sua pratica. Hanno concepito una pedagogia alimentata da un doppio obiettivo: «Ritrovare l’antica tradizione sacramentale delle Scritture e svilupparne l’iniziazione attraverso un’educazione progressiva della parola … More Claude e Jacqueline Lagarde (1)