Non temere…

Beniamino Pizziol Per Gerusalemme, capitale del Regno del sud, soffiano venti di guerra. Il re Acaz e i suoi militari sono presi dal panico: “Si agitarono come si agitano gli alberi della foresta per il vento”. Infatti i regni del Nord vogliono conquistarla. Isaia riceve l’incarico da Dio di tranquillizzare il re: il Signore continuerà … More Non temere…

Pedagogia catechistica

Claude e Jacqueline Lagarde Prima di tutto, a partire dai 4 anni, apprendere dei racconti biblici (livello di parola blu, limitata al senso letterale) in vari modi: ascolto, dialogo, giochi, ricerca… insieme agli altri, in gruppo A partire dai 9 anni, stupirsi e interrogarsi (livello di parola rosso, dice: è strano, mi pare impossibile, non … More Pedagogia catechistica

I due figli

Parabola dei due figli – A. P. china a sanguigna su carta Commento di Dario Vivian Un padre e due figli. Li ama ambedue, infatti le sue braccia sono allargate per accoglierli. Ma uno gli sta alle spalle e non entra nell’abbraccio. Eppure esce dalla casa del padre, ha in mano il rotolo della Parola: … More I due figli

Il buon Samaritano, vetrata di Chartres

Claude e Jacqueline Lagarde – traduzione e adattamento di M. Gabriella De Gennaro Pellegrini La vetrata si legge dal basso in alto e da sinistra a destra. Prima parte (la parabola): immagini 1,2 3 i calzolai donatori 4: Il salvatore seduto con due apostoli, racconta la parabola 5: il viaggiatore esce dalla città di Gerusalemme … More Il buon Samaritano, vetrata di Chartres

Il buon Samaritano, catechesi degli adulti

Claude e Jacqueline Lagarde – traduzione e adattamento M. Gabriella De Gennaro Pellegrini In Matteo (vangelo della 30° domenica dell’anno A), un dottore della legge fa una domanda a Gesù per metterlo alla prova. In Luca (che racconta la parabola), anche il dottore si alza per mettere alla prova Gesù. Le due domande sono apparentemente … More Il buon Samaritano, catechesi degli adulti

Una porta in noi

Vézelay – Basilica di Santa Maddalena – Portale centrale del Nartece Claude e Jacqueline Lagarde Un immenso Cristo, coperto da un’ampia veste, ha i piedi nudi: appartiene al cielo, non più alla terra. Le braccia sono spalancate e le grandi mani, aperte sul mondo, sembrano accogliere il pellegrino di passaggio. Non vi è traccia di … More Una porta in noi

Vide un pubblicano

San Beda il Venerabile, sacerdote Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi» (Mt 9, 9). Vide non tanto con lo sguardo degli occhi del corpo, quanto con quello della bontà interiore. Vide un pubblicano e, siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: … More Vide un pubblicano