Vendere tutto?

San Clemente d’Alessandria (150-ca 215) teologo Non bisogna rifiutare i beni che possono aiutare il prossimo. La natura dei possedimenti è essere posseduti, quella dei beni è diffondere il bene; Dio li ha destinati al benessere dell’uomo. I beni sono nelle nostre mani come degli utensili, strumenti da cui si trae un buon risultato se … More Vendere tutto?

Davide buon pastore

Papa Francesco Nel nostro itinerario di catechesi sulla preghiera, oggi incontriamo il re Davide. Prediletto da Dio fin da ragazzo, viene scelto per una missione unica, che rivestirà un ruolo centrale nella storia del popolo di Dio e della nostra stessa fede. Nei Vangeli, Gesù è chiamato più volte “figlio di Davide”; infatti, come lui, … More Davide buon pastore

Il vero catechista: Cristo in noi

Claude e Jacqueline Lagarde Nella predicazione è ancora corrente l’errore di evocare rapidamente un testo biblico, con l’espressione “ben noto(!?)”, per illustrare l’idea del catechista o del predicatore. Questo errore pedagogico altera lo statuto divino delle Scritture ridotte ad un’idea. Il “passaggio” biblico è come “utilizzato” dal pedagogo per concretizzare la sua idea. Non c’è … More Il vero catechista: Cristo in noi

Come rinnovare le parrocchie?

Andrea Grillo La parrocchia è “istituzione” non anzitutto perché “normata dal codice”, ma perché, con la sua sintesi di vita comune, annuncio, celebrazione e preghiera, “si pone come esperienza ecclesiale e pone i suoi membri in questo ambito”: le “istituzioni” sono tali perchè sono “condizioni della esperienza”. Proprio per questo motivo, per questa loro caratteristica, … More Come rinnovare le parrocchie?

Gemi figlia di Sion

Beniamino Pizziol Attraverso il libro delle Lamentazioni (Lam 2,2-19) possiamo fare una rilettura delle tragiche vicende che hanno accompagnato la caduta di Gerusalemme e la distruzione del Tempio. Si tratta di una pagina piena di dolore: la città distrutta, gli anziani muti, le lacrime sugli occhi di tutti, i bambini straziati dalla fame. In questa … More Gemi figlia di Sion

Perdono e penitenza, cambiamento di vita (2)

Andrea Grillo La figura del sacramento della penitenza che il diritto canonico tende ad avvalorare, con i canoni del codice ad esso dedicati, contribuisce in modo estremo alla “formalizzazione” di un perdono immediato, del quale vengono di fatto considerati centrali soltanto confessione e assoluzione. Ogni processo, ogni elaborazione, ogni trasformazione delle coscienze e dei corpi … More Perdono e penitenza, cambiamento di vita (2)