Sviluppo spirituale del fanciullo

Claude e Jacqueline Lagarde All’interno dei racconti biblici, embrione della cultura cristiana, l’immaginario lavora strutturando i sentimenti in due modi diversi. Innanzitutto, nel “blu – verde” superficiale ed esteriore. Raccontando la storia nel giusto ordine e senza dimenticare niente, il bambino si impregna della logica del racconto. Quando confronta le immagini della Bibbia e quelle … More Sviluppo spirituale del fanciullo

Essi non ascoltarono…

Beniamino Pizziol Il II Libro dei re (“Re 17,5-18) descrive la tragica fine del Regno del Nord (il Regno di Samaria), avvenuta nel 721 A.C. Nella rovina di Israele sono certamente intervenuti diversi fattori: politici, economici, sociali, inettitudini e ambizioni personali. Tuttavia l’autore dei due libri dei Re la interpreta come “castigo di Do”, ma … More Essi non ascoltarono…

Servo e Signore

Sant’Ambrogio (ca 340-397) vescovo di Milano e dottore della Chiesa Cerca di cogliere il mistero: dal seno della Vergine egli nacque insieme servo e Signore; servo per operare, Signore per comandare e porre le basi del Regno di Dio nel cuore degli uomini. Eppure è uno solo: non Dio generato dal Padre e uomo nato … More Servo e Signore

XVIII domenica del T.O. anno A

Is 55,1-3   –   Sal 144   –   Rm 8,35.37-39   –   Mt 14,13-21 L’accostamento può suonare irriverente ma l’invito di Isaia 55,1 “Voi che non avete denaro, venite, comprate e mangiate; venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte” ricorda quello di un rozzo imbonitore “Venghino, signori, venghino!”, che decanta le qualità della sua merce e … More XVIII domenica del T.O. anno A

L’uomo biblico coopera con il Creatore

Claude e Jacqueline Lagarde Nella fede biblica, ebraica o cristiana, il Creatore non avrebbe agito solo al principio del mondo fabbricando il cosmo, per poi ritirarsi fino al giudizio finale, se pure ne esiste uno. Davanti alla durezza del mondo creato, ai cataclismi di ogni genere e alla morte, davanti alla legge della giungla e … More L’uomo biblico coopera con il Creatore

Giacomo il tonante

Maria Gloria Riva ​Il suo viaggio in Spagna non ebbe grande esito, cosicché il nostro Boanerghes, apostolo molto caro a Gesù e fratello di Giovanni, tornò in Giudea, avvilito. È san Giacomo il Maggiore, conosciuto anche come Santiago per il luogo dove si trova il suo corpo, meta di ininterrotti pellegrinaggi. Dopo quel primo viaggio, … More Giacomo il tonante

Il mantello di Elia e il dono dello Spirito

Beniamino Pizziol Al termine del ciclo di Elia (“Re 2,1-14) Dio porta in cielo il profeta in mezzo ad un turbine, su un carro di fuoco, con una morte misteriosa. Il seguito a questo episodio si formò la credenza popolare che Elia sarebbe ritornato per preparare la venuta del Messia. Tuttavia il testo vuole assicurarci … More Il mantello di Elia e il dono dello Spirito

Il racconto nella catechesi dell’infanzia

Claude e Jacqueline Lagarde Il bambino non può comprendere in senso esistenziale il racconto biblico, come può invece fare l’adulto; ma allora la catechesi per l’infanzia è inutile? Nel bambino, i racconti hanno l’importanza di una matrice culturale; disegnandoli, mettendoli in scena, recitandoli, parlandone, assimilandoli, pregandoli, il bambino nasce alla sua vita di cristiano. Immagina … More Il racconto nella catechesi dell’infanzia

Perdono e penitenza, cambiamento di vita

Andrea Grillo La figura del sacramento della penitenza contribuisce in modo estremo alla “formalizzazione” di un perdono immediato, del quale vengono di fatto considerati centrali soltanto confessione e assoluzione. Ogni processo, ogni elaborazione, ogni trasformazione delle coscienze e dei corpi vengono o presupposte o rimosse. Proprio a livello istituzionale, quasi senza che ce ne accorgiamo, … More Perdono e penitenza, cambiamento di vita