La comunione spirituale

Federico Lombardi Quando noi, che ora siamo vecchi, eravamo bambini, al catechismo ci parlavano spesso della “comunione spirituale”. Ci dicevano che potevamo unirci spiritualmente a Gesù che si offre sull’altare, anche se non facevamo la comunione sacramentale ricevendo fisicamente l’ostia consacrata. La “comunione spirituale” era una pratica religiosa che mirava a farci sentire uniti in … More La comunione spirituale

Creazione e libertà dell’uomo (2)

Dario Vivian D’altra parte, nella prospettiva di fede non possiamo nemmeno pensare, proprio perché l’atto creativo è continuo, che non ci sia più relazione tra Dio e la realtà creata. La relazione c’è, anche se non è semplice elaborarla in modo criticamente avvertito. Evitando il panteismo prima ricordato, che identifica Dio e la realtà creata, … More Creazione e libertà dell’uomo (2)

Ricevi la Luce

San Clemente d’Alessandria (150-ca 215) teologo “I comandi del Signore sono limpidi, danno luce agli occhi” (Sal 19,9). Ricevi Cristo, ricevi la capacità di vedere, ricevi la luce, per conoscere Dio e l’uomo. (…) Riceviamo la luce per ricevere Dio (…), riceviamo la luce e diventiamo discepoli del Signore (…), cacciamo l’ignoranza e le tenebre … More Ricevi la Luce

Nasce la Chiesa (1)

Claude e Jacqueline Lagarde Una quarantina di anni dopo la morte e la Risurrezione di Gesù, l’evangelista Marco (3,14), per primo, menziona nel suo vangelo i dodici apostoli. Era nata la gerarchia. Ciò farebbe pensare all’esistenza di una comunità di dodici “chiese”, una “comunione” come le dodici tribù  nel loro insieme. Una ventina di anni … More Nasce la Chiesa (1)

Mangiate, amici

Sant’Amedeo di Losanna (1108-1159)  monaco cistercense, poi vescovo Mangiate, amici miei; bevete e inebriatevi, miei cari (cfr Ct 5,1). Vi invito alla mensa della Sapienza e alle libagioni del vino che ella vi ha preparato nella sua coppa (cfr Pr 9,5). Beato chi, ammesso a tale banchetto, risplenderà davanti agli invitati con la veste nuziale … More Mangiate, amici

III domenica di Pasqua

At 2,14.22-33    Sal 15    1Pt 1,17-21    Lc 24,13-35 Leggendo o ascoltando questo Vangelo ci troviamo incamminati su una strada che simboleggia la nostra vita. ma anche le nostre strade che percorriamo quotidianamente e ci inoltriamo, senza volerlo, all’interno della celebrazione della S. Messa, dove ascoltiamo la Parola di Dio e riceviamo Gesù … More III domenica di Pasqua