Il Nome di Dio: quattro lettere incandescenti

Dario Vivian Dal punto di vista linguistico il nome – che Dio sembra non dire a Mosè – è costituito di quattro lettere: il tetragramma sacro. Sono precisamente quattro consonanti, che si possono traslitterare in questo modo: YHWH. Se si vuole tuttavia pronunciare il Nome, è necessario metterci le vocali. Ciò è dovuto alla lingua … More Il Nome di Dio: quattro lettere incandescenti

Coltivare le spine

Claude e Jacqueline Lagarde Nel libro della Genesi c’è un passaggio importante in cui si parla delle spine. Quando Adamo ed Eva sono usciti dal giardino di Eden, Dio  ha detto: “Coltiverete delle spine. Cardi e spine”. Il giardino produrrà spine e cardi. Il giardino dell’Eden esiste realmente, ma è trasformato in deserto di spine.  … More Coltivare le spine

Oggi sarai con me

San Giovanni Crisostomo (ca 345-407) vescovo di Costantinopoli, dottore della Chiesa Il paradiso chiuso da migliaia di anni è stato aperto per noi “oggi” dalla croce. Infatti, oggi, Dio vi ha introdotto il ladrone. Così compie due meraviglie: apre il paradiso e vi fa entrare un ladro. Oggi Dio ci ha reso la nostra antica patria, … More Oggi sarai con me

Le dieci parole

Dario Vivian L’esperienza di liberazione di Israele culmina nell’alleanza, stipulata come patto di fedeltà tra Dio e il suo popolo reso finalmente popolo libero. Le clausole dell’alleanza sono date a garanzia della libertà acquisita, affinché diventi pratica di vita; non sono vincolo obbligante, sono dieci parole attraverso le quali l’evento dell’esodo di inscrive nel cuore … More Le dieci parole

Aquila e Priscilla (1)

Papa Francesco Gli Atti degli Apostoli narrano che Paolo, da evangelizzatore infaticabile quale è, dopo il soggiorno ad Atene porta avanti la corsa del Vangelo nel mondo. Nuova tappa del suo viaggio missionario è Corinto, capitale della provincia romana dell’Acaia, una città commerciale e cosmopolita, grazie alla presenza di due porti importanti. Come leggiamo nel … More Aquila e Priscilla (1)

Lo zelo di Mattatia

Pierangelo Ruaro Nella lettura continua dei libri dei Maccabei e del Vangelo di Luca, incontriamo oggi due testi che possono essere letti in modo speculare. La resistenza di Mattatia e dei suoi figli all’invasore pagano, sembra anticipare il destino di Gerusalemme predetto da Gesù dopo il suo ingresso nella città santa. Probabilmente Gesù ha voluto … More Lo zelo di Mattatia