Non temere

Matteo Ferrari Al piccolo gregge è detto di “non temere”, una espressione che ritorna per cinque volte nel Vangelo di Luca e che troviamo molto frequentemente nelle Scritture. In Luca questo invito viene rivolto a Zaccaria quando gli viene annunciata la nascita di Giovanni Battista (Lc 1,13), a Maria all’annuncio dell’angelo (Lc 1,30), ai primi … More Non temere

Fare Penitenza (2)

Andrea Grillo Con una espressione assai acuta Tommaso d’Aquino dice che la penitenza interviene“ non per se, sed quasi per accidens, scilicet in remedium supervenientis defectus”, cioè la funzione del IV sacramento è non “per sé”, ma “per altro”, ossia in vista di un recupero e di una guarigione della relazione di comunione che la iniziazione … More Fare Penitenza (2)

Gerusalemme e Maria

Matteo Ferrari Nella Bibbia ci sono figure che assumono un valore che va al di là della loro concreta individualità; persone, luoghi, eventi che diventano evocazione di un mondo di significati molto ampio capace di dire in modo sintetico le realtà più importanti e complesse dell’esperienza di fede. Nel Primo Testamento una di queste realtà … More Gerusalemme e Maria

Santa Monica

Sant’Agostino, vescovo Era ormai vicino il giorno in cui ella sarebbe uscita da questa vita, giorno che tu conoscevi mentre noi lo ignoravamo. Per tua disposizione misteriosa e provvidenziale avvenne una volta che io e lei ce ne stessimo soli, appoggiati al davanzale di una finestra che dava sul giardino interno della casa che ci … More Santa Monica

Piccolo gregge

Francesco Bari Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. C’è una buona notizia, un annuncio rasserenante, positivo: “al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno!”. Viene esplicitato il progetto eterno di Salvezza, che va da prima della creazione a dopo la fine, Origine e Fine avvolti … More Piccolo gregge

Fare penitenza (1)

Andrea Grillo Uno dei compiti più urgenti della Chiesa cattolica, nell’ambito del rinnovamento impostato dal Concilio Vaticano II, consiste nel recuperare un’equilibrata esperienza del “fare penitenza”. Questa esigenza, però, si manifesta in modo tutt’altro che evidente. Tale difficoltà, ossia la inevidenza di questa istanza, dipende da un fenomeno assai complesso e molto delicato da trattare: … More Fare penitenza (1)

Fare spazio a Dio

Matteo ferrari La soluzione al male della cupidigia per il credente non è la generosità, ma il fare spazio a Dio nella propria vita, al Regno di Dio che Gesù annuncia. Da qui nasce poi l’attenzione al fratello e alla sorella. Oppure nasce dal fare spazio a sé. Può sembrare quasi un paradosso, ma è … More Fare spazio a Dio