La parola “vera”

Claude e Jacqueline Lagarde L’educazione della parola “vera”, così come esige la fede, è l’educazione dello spirito retto. La parola spontanea dell’essere umano non è “retta” poiché è colpita da due gravi malattie, due specie di lebbre contagiose. O l’uomo imbroglia quando ciò che dice non corrisponde ai suoi sentimenti profondi, oppure non è conforme … More La parola “vera”

XVIII domenica del T.O. anno C

Qo 1,2; 2,21-23. Sl 89. Col 3,1-5.9-11. Lc 12,13-21. Perché Gesù si rifiuta di fare da giudice o mediatore in una questione di eredità? Non certo per incompetenza, piuttosto per l’ambiguità della richiesta: il richiedente probabilmente cercava di coglierlo nel flagrante delitto di sostituirsi alla Legge e ai legislatori istituiti… Gesù così rinvia il tale … More XVIII domenica del T.O. anno C

Catechismo… e catechesi (1)

Claude e Jacqueline Lagarde La cristianità del XVII° secolo insegnava le idee morali e religiose che erano fissate in anticipo per essere ripetute dal di fuori, in esteriorità, senza coinvolgimento personale. La catechesi diventava ideologica. Né il soggetto, né la Bibbia vi trovavano la centralità. Il mondo cristiano era molto cambiato quando, in perfetta buona … More Catechismo… e catechesi (1)

Vedere l’invisibile

Claude e Jacqueline Lagarde I vangeli presentano Gesù che vive i momenti essenziali della storia biblica. Un po’ ovunque è chiamato “nuovo Mosè”, “nuovo Eliseo” alla Moltiplicazione dei pani, “nuovo Giona” al momento della Tempesta sedata, “nuovo Elia” all’Ascensione… Il racconto mostra chiaramente che Gesù è ebreo, anzi che è perfettamente ebreo, divinamente ebreo. Tutta … More Vedere l’invisibile

Interiorità o sentimento religioso

Claude e Jacqueline Lagarde L’interiorità cristiana non è il “sentimento religioso” del bambino, o dell’adulto rimasto ingenuo in religione. Tutte le religioni del mondo conoscono questo sentimento naturale che non implica nessuna vita spirituale, né alcuna conversione etica. Esso è pura emozione a fior di pelle, se non addirittura la semplice abitudine che rispettare e … More Interiorità o sentimento religioso

Testimone di Cristo

Sant’Ambrogio (ca 340-397) vescovo di Milano e dottore della Chiesa Ogni giorno tu sei testimone di Cristo. Sei stato tentato dallo spirito di impurità, ma… hai conservato la castità dell’anima e del corpo: sei martire, cioè testimone, di Cristo… Sei stato tentato dallo spirito di superbia, ma, vedendo il misero e il povero, ne hai … More Testimone di Cristo

Formare gli spiriti

Claude e Jacqueline Lagarde La chiesa antica viveva una situazione di minoranza in un mondo segnato dalla cultura pagana in cui le immagini di Dio, esclusivamente religiose, erano strettamente legate nella vita politica. Il principio pedagogico dell’antichità pagana era l’insegnamento programmato di saperi, di nozioni specialmente civiche e filosofiche, che non richiedevano scelte morali vissute … More Formare gli spiriti