Dai confronti, gli interrogativi

Claude e Jacqueline Lagarde Attraverso questa nuova tappa, esistenziale nel senso forte,9 affrontiamo un nuovo rapporto con la vita. L’animatore della catechesi vuole farlo, talvolta, mettendo in parallelo un certo racconto biblico con un esempio vissuto, ma non è prematuro? La Rivelazione infatti – lo abbiamo appena mostrato – non «funziona» come una morale, la … More Dai confronti, gli interrogativi

In quale stagione?

San Cirillo di Gerusalemme (313-350) vescovo di Gerusalemme e dottore della Chiesa In quale stagione sia risorto il Salvatore, lo dice il Cantico dei Cantici: “L’inverno è passato, è cessata la pioggia, se n’è andata; i fiori sono apparsi nei campi…” (2,11-12). Anche adesso la terra è piena di fiori…; lo vedi, l’inverno è passato … More In quale stagione?

Il bambino e il “Peccato Originale”

Claude e Jacqueline Lagarde  La via della preghiera è sbarrata dal peccato, quello che Sant’Agostino chiamava “Peccato Originale”. Si tratta di un’attitudine umana spontanea, del tutto naturale; quella di situarsi in esteriorità. L’espressione è curiosa, senza dubbio maldestra. Infatti, innanzi tutto, il Peccato Originale non è una colpa personale e, inoltre, all’origine di tutto, il … More Il bambino e il “Peccato Originale”

Cattolici e protestanti (2)

Andrea Grillo Per costruire una comunione ecclesiale ed eucaristica nel futuro comune delle chiese cristiane occorre anzitutto uscire da una logica dominata dai “canoni di condanna” e dalla rilevazione degli “abusi liturgici”. Si tratta di “linguaggi ecclesiali” che non costruiscono ponti, ma muri. Se per cercare di comprendere si utilizza solo un testo di 500 … More Cattolici e protestanti (2)

La colla di Dio

Piero della Francesca – La pala di Brera Commento di Mario Ronzini In un interessante articolo apparso su AVVENIRE del 21/02/2019, suor Maria Gloria Riva monaca della Congregazione delle Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento, ha proposto una splendida riflessione sulla bellezza della CROCE, mettendo a confronto la Pala di Brera di Piero della Francesca (1416-1492), … More La colla di Dio

Perché?

Pierangelo Ruaro Perché Gesù è risorto da morte? Perché era Figlio di Dio, e quindi questo rientrava nell’ ordine normale delle cose. Risposta vera ma parziale e troppo sbrigativa. Non è sufficiente nemmeno leggere la risurrezione come il miracolo dei miracoli. Forse la risposta più completa sta in una riflessione umanissima che ogni uomo e … More Perché?