Liberazione

Pierangelo Ruaro L’immagine della donna “inferma”, che “era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta”, proprio nella sinagoga, il luogo di comunione tra Dio e il popolo, mostra come sia possibile ritrovarsi dentro un sistema di osservanze e pratiche religiose incapaci di donare pienezza di vita. La condizione di questa donna è … More Liberazione

Saper ascoltare (2)

Papa Francesco Occorre, da una parte, superare con decisione la piaga del clericalismo. Infatti, l’ascolto e l’uscita dagli stereotipi sono anche un potente antidoto contro il rischio del clericalismo, a cui un’assemblea come questa è inevitabilmente esposta, al di là delle intenzioni di ciascuno di noi. Esso nasce da una visione elitaria ed escludente della … More Saper ascoltare (2)

Ascolta Israele!

Claude e Jacqueline Lagarde Entrare nella meditazione cristiana delle Scritture è altro rispetto alla lettura di un commento. Come ogni spiegazione di testo trasmette, tutt’al più, tale o tal altra idea suggerita dalla storia. Il testo resta testo, non è accolto né come Parola risonante di Dio, né come Vita vivificante che, da un “altrove” … More Ascolta Israele!

Saper ascoltare (1)

Papa Francesco Apertura del Sinodo dei giovani Una Chiesa che non ascolta si mostra chiusa alla novità, chiusa alle sorprese di Dio, e non potrà risultare credibile, in particolare per i giovani, che inevitabilmente si allontaneranno anziché avvicinarsi. Usciamo da pregiudizi e stereotipi. Un primo passo nella direzione dell’ascolto è liberare le nostre menti e … More Saper ascoltare (1)

Ascolta Israele!

Claude e Jacqueline Lagarde Entrare nella meditazione cristiana delle Scritture è altro rispetto alla lettura di un commento. La voce di Dio è molto più che l’idea, per quanto morale e religiosa; è vocazione, convocazione, rievocazione, e la sordità dell’essere può condurre alla sua re-vocazione dell’essere. Questa voce è come l’eco che risuona nella valle … More Ascolta Israele!

Natività

San Leone Magno (? – ca 461) La maestà del Figlio di Dio non aveva disdegnato la condizione dell’infanzia. Ma col passare degli anni, il bambino è cresciuto fino alla statura dell’uomo perfetto. Dopo aver compiuto pienamente il trionfo della passione e della risurrezione, tutte le azioni della condizione di umiltà che aveva fatto per … More Natività