Ognuno alla sua ora

San Giovanni Crisostomo (ca 345-407), sacerdote ad Antiochia poi vescovo di Costantinopoli, dottore della Chiesa “Andate anche voi nella mia vigna”. Fratelli, forse vi domandate perché tutti i lavoratori non sono stati chiamati contemporaneamente nella vigna del Signore? Vi risponderò che il disegno di Dio era stato di chiamarli tutti contemporaneamente. Ma loro non hanno … More Ognuno alla sua ora

Catechesi e preghiera (1)

M. Gabriella De Gennaro Pellegrini Claude e Jacqueline Lagarde propongono una catechesi che si ispira al cammino catecumenale dei primi secoli della Chiesa, infatti oggi come allora la cristianità deve confrontarsi con il mondo secolarizzato in cui l’interiorità e l’umanità biblica vivono una crisi profonda. La Catechesi Biblica Simbolica, presentata nel loro scritto Catechesi e preghiera, … More Catechesi e preghiera (1)

Santa Monica

Pierangelo Ruaro Oggi la chiesa fa memoria di santa Monica, che prima di essere la famosa madre di sant’Agostino, deve essere ricordata come donna africana, come le tante che oggi arrivano e non possono sbarcare nei nostri porti. È bellissima la definizione che dà di lei suo figlio Agostino: “Donna nell’aspetto, ma virile nella fede, … More Santa Monica

Il Signore Creatore

Claude e Jacqueline Lagarde Per gli ebrei, Dio ha due « facce » : è il Signore, ed è il Creatore dell’universo. L’orante sente il Signore nella sua preghiera, e riconosce l’autore del cosmo. La Bibbia pone sempre la parola “Signore” prima di “Creatore” perché l’esperienza della voce, del Verbo, è primordiale, fa entrare nell’ascolto orante della Parola. … More Il Signore Creatore

Idolatria

Papa Francesco Continuiamo oggi a meditare il Decalogo, approfondendo il tema dell’idolatria, ne abbiamo parlato la settimana scorsa. Ora riprendiamo il tema perché è molto importante conoscerlo. E prendiamo spunto dall’idolo per eccellenza, il vitello d’oro, di cui parla il Libro dell’Esodo (32,1-8) – ne abbiamo appena ascoltato un brano. Questo episodio ha un preciso … More Idolatria

Bartolomeo e l’incontro personale

Pierangelo Ruaro L’apostolo Bartolomeo, collocato nell’elenco dei Dodici presente nei sinottici accanto a Filippo, è ricordato dall’evangelista Giovanni con il nome di Natanaele (che signi<ica «dono di Dio») ed è salutato da Gesù come «un Israelita in cui non c’è falsità». Bartolomeo-Natanaele è presentato come un uomo molto concreto, restio a correre dietro a entusiasmi … More Bartolomeo e l’incontro personale

Le unità catechistiche

Claude e Jacqueline Lagarde – M. Gabriella De Gennaro Pellegrini Le unità proposte nell’itinerario catechistico annuale richiedono una pedagogia diversa per le diverse età. Tra i sei e gli otto anni, il fanciullo evidenzia un pensiero concreto. Non può comprendere discorsi astratti, ma si limita a riflettere su immagini positive e concrete – e naturalmente … More Le unità catechistiche