I frutti dello Spririto Santo

Papa Francesco San Paolo descrive l’abbondante frutto dello Spirito che è «amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé» (Gal 5,22). L’unico Spirito distribuisce i molteplici doni che arricchiscono l’unica Chiesa: è l’Autore della diversità, ma allo stesso tempo il Creatore dell’unità. Così lo Spirito dà tutte queste ricchezze che sono diverse … More I frutti dello Spririto Santo

Un Dio in uscita

Nicola De Guio Il Vangelo  ci parla del mistero della Trinità in un modo diverso da quanto potremmo aspettarci. Non una riflessione o una disquisizione teologica, ma un incontro di umanità tra Gesù e i suoi per condividere l’impegno di raggiungere tutti nella semplicità e nella potenza di un segno che traccia l’amore di Dio … More Un Dio in uscita

Una giustizia superiore

Diego Baldan E’ una cosa grossa, no importantissima,  passare dalla pretesa di essere giusto, come il fariseo, alla gioia di essere reso giusto dalla giustizia divina, l’unica che ci giustifica. Gesù respinge l’atteggiamento di giustizia fondata sulla legge  perché se uno si ritiene giusto, esalta se stesso, disprezza gli altri e poi ha la pretesa … More Una giustizia superiore

Giusti o giustificati?

Diego Baldan Siamo nel vangelo di Matteo, sul monte Tabor Gesù ha appena terminato di proclamare le Beatitudini, espressione della Giustizia speciale, della Giustizia altra rispetto al mondo. Poi continua, parlando ai discepoli, “Se la vostra giustizia,  quindi la nostra giustizia, non supererà  quella degli scribi e dei farisei non entrerete nel regno dei cieli”. … More Giusti o giustificati?

Madre della Chiesa

Mario Ronzini Bradi Barth – Maria, madre della Chiesa – olio su tela, Collezione della Fondazione HERBRONNEN Lo scorso 21 maggio, lunedì dopo la solennità della Pentecoste, è stata celebrata la memoria di Maria Madre della Chiesa, inserita da quest’anno nel calendario liturgico per volontà di Papa Francesco. Propongo una breve riflessione sul titolo “madre … More Madre della Chiesa

Innocenti?

Dai «Discorsi spirituali» di san Doroteo, abate Chi incolpa se stesso, accoglie tutto serenamente quando incorre in qualunque contrarietà, danno, maldicenza, oltraggio o altra afflizione: di tutto egli si ritiene meritevole, né può in alcun modo essere turbato. Che cosa vi è di più tranquillo di quest’uomo? Forse qualcuno mi obietterà: «Se un fratello mi … More Innocenti?

La Bibbia e le donne

Dario Vivian Il pio israelita maschio pregava Dio, dicendo: “Ti ringrazio, Eterno, che non mi hai fatto nascere schiavo, straniero e donna”. In troppe situazioni, anche se magari non in forma di preghiera, si continua a pensarla in questo modo. D’altra parte, finché la condizione delle donne non arriverà ad essere paritaria con quella degli … More La Bibbia e le donne

Pentecoste, un midrash cristiano

Claude Lagarde Luca narra il momento storico dell’inizio della Chiesa con il suo racconto midrashico della Pentecoste. L’evangelista colloca simbolicamente la scena cinquanta giorni dopo Pasqua, momento liturgico in cui i giudei celebrano il dono della Legge a Mosè. Come il Legislatore salì sulla montagna per ricevere la Torah dalle mani del Creatore, così gli … More Pentecoste, un midrash cristiano