Universo biblico

Claude Lagarde La catechesi biblica simbolica, partendo dalla constatazione di esteriorità, fa entrare bambini e adulti dentro l’universo biblico permettendo loro di immagazzinare nella loro memoria i racconti dell’Alleanza. Il catechista, accompagnatore delle parole scambiate, stimola l’evocazione costante delle immagini bibliche che diventano come il lessico di ogni liturgia e di ogni sacramento. È così … More Universo biblico

Cosa manca?

Pierangelo Ruaro L’esperienza di quel giovane che, pur cercando di avere in eredità “la vita eterna”, è costretto ad andarsene con la testa bassa, ci svela fino a che punto sia possibile essere sinceramente alla ricerca del volto di Dio e contemporaneamente essere incapaci di accoglierlo concretamente in Gesù. Quel tale è fedele alle regole … More Cosa manca?

L’invenzione dell’iniziazione cristiana

Claude Lagarde Gli apostoli divenuti missionari, dopo la pentecoste, si trasformarono in catechisti, e gli apprendisti cristiani furono chiamati “catecumeni”. Questo vocabolo greco non rinvia ad un insegnamento, ma all’apprendistato concreto della risonanza interiore della Parola. L’obiettivo pedagogico era chiaro: smuovere l’universo mentale dei pagani, far passare quelle persone da un mondo piatto e orizzontale … More L’invenzione dell’iniziazione cristiana