La Grande Notte

San Cromazio di Aquileia (? – 407), vescovo Il mondo intero, che celebra la veglia pasquale durante tutta questa notte, testimonia la grandezza e la solennità di questa notte. Ed è cosa giusta: in questa notte la morte è stata vinta, la Vita è viva, Cristo è risuscitato dai morti. Già Mosè aveva detto al … More La Grande Notte

Gesù nuovo Mosè

Afraate (?-ca 345), monaco e vescovo nei pressi di Mossul Mosè è stato perseguitato, come Gesù è stato perseguitato. Appena nato, fu nascosto per non essere ucciso dai suoi persecutori; Gesù, appena nato, è stato spinto a fuggire in Egitto, perché Erode, suo persecutore, non lo uccidesse. Nel giorno in cui nacque Mosè, i bambini … More Gesù nuovo Mosè

Cristo crocifisso, torre salda

Beato Guerrico d’Igny (ca 1080-1157), abate cistercense Benedetto colui che, per permettere che io possa “stare nelle fenditure della roccia” (Ct 2,14), si è lasciato trafiggere le mani, i piedi e il costato. Benedetto  colui che si è squarciato per me, perché io possa penetrare nel santuario ammirabile (Sal 42,5) e nascondermi “nel segreto della sua … More Cristo crocifisso, torre salda

La lettera e lo spirito

Claude e Jacqueline Lagarde Per i Padri, il senso letterale (cioè storico) è ciò che si comprende alla prima lettura. Al di sopra di questa comprensione superficiale possono essere edificati uno o più sensi spirituali. Il primo senso spirituale, quello primordiale, è l’ “allegoria” che fa corrispondere i due Testamenti biblici mettendoli in relazione. Oggi … More La lettera e lo spirito

Per noi uomini

Claude e Jacqueline Lagarde “Per noi uomini e per la nostra salvezza…”. Il “per noi uomini” è lo scopo della catechesi cristiana, e anche la sua enorme difficoltà. In che modo la vita fragile, la morte orribile e la risurrezione di Gesù di Nazareth ci possono salvare, oggi, 2000 anni dopo? E salvarci da cosa? … More Per noi uomini

Pasqua del Signore

At 10,34-43    Sal 117   Col 3,1-4   Gv 20, 1-9 Secondo l’evangelista Giovanni è Maria di Magdala la prima a scoprire che la tomba è aperta. Non c’è più logica conclusione, se non quella di pensare che qualcuno sia venuto e abbia portato via il corpo. Maria corre da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che … More Pasqua del Signore

Esegesi della fede

Claude e Jacqueline Lagarde Grazie alla Rivelazione di ciò che è l’uomo in verità – l’uomo con Dio – il « sacramento » cristiano si arricchisce di un senso sconosciuto a tutte le nazioni della terra. La Rivelazione sconvolge tutte le religioni per cui Dio è il Creatore passivo e senza cuore di un cosmo brutale, di … More Esegesi della fede

Tra sacramento, simbolo e mistero

Claude e Jacqueline Lagarde La parola sacramento contrassegna il campo religioso, l’ambito sacro. Questo termine è ambiguo perché oppone il sacro al profano, Dio all’uomo. Preso alla lettera, è improprio alla catechesi poiché nella Chiesa, l’uomo e Dio sono ontologicamente soci in una intima Alleanza. L’uomo biblico è il ricettacolo della Presenza che trasforma l’esistenza … More Tra sacramento, simbolo e mistero