L’uomo biblico

Claude e Jacqueline Lagarde Nel cristianesimo l’uomo e Dio sono detti interiori l’uno all’altro. L’osservazione scientifica oggettiva non può accogliere questa affermazione di fede, che non è provabile. È anche difficile accettare senza prove che la Scrittura porti in sé il Cristo, potenza divina, sapienza di vita. Oggi è netta la separazione tra le due … More L’uomo biblico

C’è fame e fame

Santa Teresa di Calcutta (1910-1997), fondatrice delle Suore Missionarie della Carità Sono abitata dal pensiero che senza sosta, dappertutto, è rivissuta la Passione di Cristo. Siamo pronti, noi, a partecipare a questa Passione? Siamo pronti a condividere le sofferenze degli altri, non soltanto lì dove domina la povertà, ma in ogni parte sulla terra? Mi … More C’è fame e fame

Nasce la catechesi biblica simbolica (3)

Claude e Jacqueline Lagarde La pubertà, centrata sull’ego, l’ “io” che tanto irrita gli adulti, introduce il giovane adolescente (per le ragazze a partire dai dodici anni), in un altro universo mentale, quello dell’esistenza adulta, quello del senso della vita concreta e carnale. Questa terza ed ultima qualità della parola di fede ( biblico-esistenziale) è … More Nasce la catechesi biblica simbolica (3)

E’ bello per noi stare qui

San Girolamo (347-420), sacerdote, traduttore della Bibbia, dottore della Chiesa “E Pietro rispose a Gesù: Maestro, è bello per noi stare qui”. Quando leggo le Scritture e comprendo spiritualmente qualche sublime insegnamento, anch’io non voglio discendere di là, non voglio scendere a realtà più umili: voglio fare una tenda nel mio cuore per Cristo, la … More E’ bello per noi stare qui

La Trasfigurazione fa bella la tua vita

Questo Vangelo mi suscita molte emozioni perché mi immagino di accompagnare la stessa esperienza dei discepoli su quel monte; inoltre sento che anche Gesù, non solo mi porta su con Lui, ma mi accompagna per le strade con i volti della quotidianità, chiamandomi ad una trasfigurazione costante. Ecco allora che a volte sento prezioso stare … More La Trasfigurazione fa bella la tua vita

Messa: vangelo e omelia (prima parte)

Papa Francesco Il dialogo tra Dio e il suo popolo, sviluppato nella Liturgia della Parola della Messa, raggiunge il culmine nella proclamazione del Vangelo. Lo precede il canto dell’Alleluia – oppure, in Quaresima, un’altra acclamazione – con cui «l’assemblea dei fedeli accoglie e saluta il Signore che sta per parlare nel Vangelo». Come i misteri … More Messa: vangelo e omelia (prima parte)

Davide e Saul, dentro di noi

Giorgio Balbo ‘Davide mentre suona l’arpa per Saul’, dal salterio Hachette, 1225 circa, Londra, Potrebbe sembrare una scena tranquilla e serena, ma conosciamo il contesto (1 Sam 16,23): Saul di tanto in tanto viene preso da uno spirito maligno, uno spirito cattivo, che lo getta nella collera e nell’agitazione, oppure lo prostra, lasciandolo nella tristezza … More Davide e Saul, dentro di noi

Nasce la catechesi biblica simbolica (2)

Claude e Jacqueline Lagarde Quando la Bibbia comincia ad essere parlata, raccontata, discussa… in catechesi, in famiglia o in comunità,si enuncia una prima parola di fede, al primo grado delle immagini: essa rivela un rapporto del parlante con il testo nel suo senso letterale. Quale che sia l’età dell’enunciante, questa prima parola biblica è…infantile. Totalmente … More Nasce la catechesi biblica simbolica (2)

Siate santi

Pierangelo Ruaro Non ruberete né userete inganno o menzogna a danno del prossimo. Non giurerete il falso servendovi del mio nome: profaneresti il nome del tuo Dio. Io sono il Signore. Non opprimerai il tuo prossimo… Non maledirai il sordo….Non commetterete ingiustizie… (Lev 19,1 e ss) Il libro del Levitico propone un elenco di precetti … More Siate santi