Il bambino cresceva

Enzo Bianchi L’incarnazione comprende anche la crescita di Gesù, il suo divenire uomo nello spazio di una famiglia precisa e di un ambiente sociale e religioso determinato: è in questo contesto terreno e ordinario che “il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui”. Gesù ha … More Il bambino cresceva

Natale è Gesù

Papa Francesco La costruzione del presepe e, soprattutto, la liturgia, con le sue Letture bibliche e i suoi canti tradizionali, ci hanno fatto rivivere «l’oggi» in cui «è nato per noi il Salvatore, il Cristo Signore» (Lc 2,11). Ai nostri tempi, specialmente in Europa, assistiamo a una specie di “snaturamento” del Natale: in nome di … More Natale è Gesù

Santi Innocenti

Dario Vivian “Erode vuole cercare il bambino per ucciderlo” (Matteo 2,13). L’angelo avverte Giuseppe, che deve prendere Maria con Gesù per fuggire in Egitto; la via preparata al Signore è tracciata proprio in quel deserto, che la famiglia braccata deve attraversare nell’angoscia e nel pericolo. I racconti della nascita di Gesù sono tutt’altro che belle … More Santi Innocenti

San Giovanni evangelista, sguardo dello Spirito

San Tommaso d’Aquino (1225-1274), teologo domenicano, dottore della Chiesa Simbolo di Giovanni è l’aquila. Ecco perché: gli altri tre evangelisti si sono occupati di quanto Cristo ha compiuto nella carne e li si designa con esseri viventi che camminano sulla terra, l’uomo, il bue, il leone; Giovanni, invece, vola come un’aquila al di sopra delle … More San Giovanni evangelista, sguardo dello Spirito

Tutta l’umanità negli occhi di un volto

Dario Vivian “E’ apparsa la grazia di Dio, che porta la salvezza a tutti gli uomini” (Tito 2,11). E’ questo il modo con cui nelle prime comunità cristiane si esprime il significato della venuta di Gesù Cristo nell’incarnazione; lo sentiamo risuonare ancora una volta nella notte di Natale. Non è semplicemente nato un bambino come … More Tutta l’umanità negli occhi di un volto

Santa Famiglia di Gesù Giuseppe e Maria (anno B)

Gn 15,1-6; 21,1-3; Sl 104; Eb 11,8-19; Lc 2,22-40. Nell’ultima domenica dell’anno, la liturgia ci presenta la festa della Santa  Famiglia di Nazareth;  abbiamo appena festeggiato il Natale, la festa dell’Amore, festa di Dio che ha scelto di farsi uomo, di abbassarsi  nella nostra umanità; oggi  celebriamo  il luogo dove questo progetto d’amore si è … More Santa Famiglia di Gesù Giuseppe e Maria (anno B)

Natale del Signore

Amicizia presbiterale “S.S. Basilio e Gregorio” Non tutti vediamo le stesse cose. Davanti a uno sesso episodio, ognuno di noi vede qualcosa di diverso, che dipende non solo da ciò che ha di fronte, ma anche dai propri occhi. “Non si vede bene che con il cuore”, dice il Piccolo Principe. E’ vero: è il … More Natale del Signore

Una luce si accende

Raniero Cantalamessa In una omelia pasquale anonima del IV secolo, precisamente dell’anno 387,  il vescovo fa una affermazione sorprendentemente moderna, quasi esistenzialistica ante litteram. Dice: “Per ogni uomo, il principio della vita è quello, a partire dal quale Cristo è stato immolato per lui. Ma Cristo è immolato per lui nel momento in cui egli … More Una luce si accende