Festa degli oratori: V elementare

Graziella Tessarolo  Da Babele a Pentecoste Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole……….Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città  (Gen 11,1; 8). Mentre stava compiendosi il giorno di Pentecoste si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore come di … More Festa degli oratori: V elementare

Migrazioni

Papa Francesco Da una prospettiva squisitamente ecclesiologica, l’arrivo di tanti fratelli e sorelle nella fede offre alle Chiese in Europa una opportunità in più di realizzare pienamente la propria cattolicità, elemento costitutivo della Chiesa che confessiamo ogni domenica nel Credo. Del resto, negli ultimi anni, molte Chiese particolari in Europa sono state arricchite dalla presenza di … More Migrazioni

Il nome di Maria

di Claude Lagarde Alcuni esegeti del nuovo testamento si chiedono quale sia l’origine del nome « Maria» e cosa potrebbe significare nella fede cristiana. Questo nome molto diffuso sembra derivare dalla radice « mar ». Il mar è l’uomo esemplare, la guida della comunità. Marya potrebbe essere la donna esemplare, modello per la comunità cristiana e valore per … More Il nome di Maria

Festa degli oratori: IV elementare

Graziella Tessarolo Dalla tristezza alla gioia Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo………………. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. … More Festa degli oratori: IV elementare

Caino e Abele, conflittualità tra figli

Dario Vivian Questa  dimensione si ritrova nell’episodio biblico di Caino e Abele (Gen 4). Questo testo viene generalmente letto come un problema tra fratelli; ma non è così. A scatenare l’odio reciproco è il rapporto con il Padre, Dio che accettava le offerte di Abele e non quelle di Caino. Sembrerebbe aver ragione Caino: Dio … More Caino e Abele, conflittualità tra figli

Marta e Maria

Sant’Agostino (354-430), vescovo d’Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa Voi dunque vedete e capite, credo, che in queste due donne, entrambe care al Signore, degne del suo amore e tutte e due sue discepole…, sono simboleggiate due vite: la presente e la futura; l’una vissuta nella fatica e l’altra nel riposo; l’una travagliata, … More Marta e Maria