Un’altra luce

Sant’Agostino – vescovo e dottore della chiesa Stimolato a rientrare in me stesso, sotto la tua guida, entrai nell’intimità del mio cuore, e lo potei fare perché tu ti sei fatto mio aiuto. Entrai e vidi con l’occhio dell’anima mia, qualunque esso potesse essere, una luce inalterabile sopra il mio stesso sguardo interiore e sopra … More Un’altra luce

Dio nel cuore

San Gregorio Nisseno (ca 335-395), monaco e vescovo La salute del corpo è un bene per la vita umana. Si è felici non soltanto di conoscere la definizione di salute, ma di vivere in buona salute… Il Signore Gesù non dice che si è felici di sapere qualcosa su Dio, ma che si è felici … More Dio nel cuore

Una preghiera per la liturgia

di Claude e Jacqueline Lagarde Prima di divenire liturgica, la preghiera deve apprendere a essere personale: tradizionalmente era la catechesi della Parola che le dava la sua verità. Oggi, a confronto con il paganesimo imperante che misconosce l’antropologia biblica, la Chiesa si accorge che il suo linguaggio biblico-liturgico appare sempre più esoterico, incompreso dai fedeli. … More Una preghiera per la liturgia

Chi sono io per te?

di Nicola De Guio Oggi il Vangelo ci propone una domanda impegnativa: Chi sono io per te? Potremo andare in cerca di risposte da manuale, con termini e riflessioni che garantiscono una formulazione corretta, anche secondo il catechismo, ma sono certo che la cosa più importante e bella è che sia una risposta che ci … More Chi sono io per te?

La liturgia è viva

di papa Francesco La liturgia è “viva” in ragione della presenza viva di Colui che «morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha ridato a noi la vita» (Prefazio pasquale I). Senza la presenza reale del mistero di Cristo, non vi è nessuna vitalità liturgica. Come senza battito cardiaco non c’è vita umana, così senza … More La liturgia è viva

Catechesi di evangelizzazione

di Claude e Jacqueline Lagarde Il catechismo suppone una cristianità praticante e vivente, il contributo dottrinale viene a completare e strutturare l’esperienza liturgica e la preghiera praticata da tutti. L’insegnamento magistrale obbligatorio è il metodo applicato ad una popolazione “naturalmente” cristiana. La catechesi di evangelizzazione si rivolge a tutt’altro pubblico in una situazione molto differente, … More Catechesi di evangelizzazione

Eclissi e bellezza del creato

di Anne Kurian – Agenzia di stampa Zenit L’astronomo americano, che ha osservato l’atteso fenomeno a Hopkinsville, nello Stato del Kentucky, ha sottolineato in un’intervista pubblicata il 18 agosto scorso sulla nota rivista TIME la dimensione spirituale dell’evento. Non solo “ci ricorda l’immensa bellezza dell’universo” ma inoltre “ci fa uscire da noi stessi e ci … More Eclissi e bellezza del creato