Fratellanza non inimicizia (seconda parte)

di Papa Francesco Quello che è successo con Caino e Abele, accade a tutti noi, ma questo processo dev’essere fermato subito, all’inizio, alla prima amarezza. L’amarezza non è cristiana. Il dolore sì, l’amarezza no. Il risentimento non è cristiano. Il dolore sì, il risentimento no. Quante inimicizie, quante spaccature. Dio domanda a Caino dove sia … More Fratellanza non inimicizia (seconda parte)

Quale padrone?

di Nicola De Guio La pagina del vangelo odierno aiuta a prepararci alla quaresima ormai prossima. Quante preoccupazioni ed affanni abbiamo! Gesù ci invita a fare un piccolo-grande discernimento e scelta di vita: quale “padrone” servire? Sant’Ignazio negli Esercizi Spirituali ha capito bene come questo discernimento sia fondamentale per la propria vita concreta fatta di … More Quale padrone?

La Bibbia specchio

di Graziella Tessarolo Il gruppo di preadolescenti non è un insieme uniforme di ragazzi perlopiù ingestibili; in esso si devono riconoscere delle individualità: ci sono i leader positivi (uno, se si è fortunati due), i leader negativi ( uno o due se si è fortunati…), il resto  rimane affascinato a volte dal leader positivo, più … More La Bibbia specchio

Iconografia catechistica e…

di Claude e  Jacqueline Lagarde Questa catechesi vuole restituire all’immagine il suo ruolo originario, quello che ha avuto nella Chiesa finché è stata “risonanza” delle Scritture, svelamento del mistero di Dio in Gesù Cristo, dunque finché è stata “catechistica”. Nei primi secoli, l’immagine esprimeva la preghiera dei cristiani, la loro certezza di salvezza in Gesù … More Iconografia catechistica e…

Il profumo del perdono

di Dario Vivian “Amate i vostri nemici, pregate per chi vi fa del male”.  Sentendo queste parole del Vangelo di Matteo verrebbe da dire, con i versi di una nota canzone: “Bello e impossibile”. Sarebbe bello mettere in pratica quello che ci dice Gesù, ma nella vita concreta è impossibile. Rassegnati, l’uomo è lupo per l’altro … More Il profumo del perdono