Cristo simbolo di Dio, Gesù simbolo dell’uomo

di Dario Vivian Dio parla di sé per incontraci, la struttura della fede è struttura di alleanza. Il vero punto di arrivo è l’incontro di Dio, per Gesù Cristo e nello Spirito, con la vita di ciascuno, della nostra vita con la Sua vita donata. L’espressione massima della verità di questo incontro è l’espressione simbolica. … More Cristo simbolo di Dio, Gesù simbolo dell’uomo

Beati voi

Beato Guerrico d’Igny (ca 1080-1157), abate cistercense « Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei cieli ». Sì, beati coloro che rigettano i fardelli senza valore, pur pesantissimi, di questo mondo; coloro che non vogliono più diventare ricchi, se non per possedere il Creatore del mondo, e lui solo, per … More Beati voi

Cos’è la verità?

di Claude  Lagarde   Secondo l’universo simbolico delle scienze  il vocabolo dice la cosa, la parola indica l’oggetto visibile, ma la Realtà divina, più reale e solida della materia, resta invisibile e soprattutto incomprensibile. Guardano ma non vedono, sentono ma non comprendono (Mc 4,12). In effetti nessuna parola, nessuna etichetta è adatta a Dio, o … More Cos’è la verità?

La mente umana una macina da mulino (seconda parte)

di Papa Francesco – a cura di Salvatore Cernuzio Il Vangelo non è solo “un’informazione su Gesù”, ma è piuttosto “la buona notizia che è Gesù stesso”. Una notizia che “non è buona perché priva di sofferenza, ma perché anche la sofferenza è vissuta in un quadro più ampio”. In Cristo “anche le tenebre e … More La mente umana una macina da mulino (seconda parte)

San Paolo da persecutore a predicatore

Sant’Agostino (354-430), vescovo d’Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa Dall’alto dei cieli la voce di Cristo ha travolto Saulo: egli ha ricevuto l’ordine di non continuare le persecuzioni, è caduto faccia a terra. Bisognava che fosse prima atterrato e poi rialzato; prima colpito, poi guarito. Poiché Cristo non sarebbe mai vissuto con lui, … More San Paolo da persecutore a predicatore

La gioia interiore

Sant’Aelredo di Rievaulx (1110-1167), monaco cistercense inglese Quando l’uomo, allontanatosi dal vocìo esteriore, si è raccolto nel segreto del suo cuore, quando ha chiuso la sua porta alla folla rumorosa delle vanità, e ha passato in rassegna i suoi tesori, quando non c’è più in lui nessuna agitazione né disordine, nulla che lo tiranneggi, nulla … More La gioia interiore

Sacrifici e offerte?

di M. Gabriella De Gennaro Pellegrini Tu non hai voluto né sacrifici né offerte, un corpo mi hai preparato… Allora ho detto: Ecco io vengo per fare la tua volontà. La prima lettura di oggi, tratta dalla Lettera agli Ebrei, con queste parole relativizza riti e liturgie, quello che conta è la volontà del Padre. … More Sacrifici e offerte?