Uscite dalle tenebre

da un’omelia greca del IV secolo  per l’Ottava di Pasqua Non vi presento un racconto di stranezze inaudite, ma proprio ciò che è stato scritto in anticipo nell’Antico Testamento dai profeti. Non avete inteso il grido di Mosè: “Il Signore vi susciterà in mezzo ai vostri fratelli un profeta come me”(Dt 18,18)? Non avete inteso … More Uscite dalle tenebre

Il giorno propizio

M. Gabriella De Gennaro Pellegrini La liturgia odierna, memoria del Martirio di san Giovanni Battista, ci offre un esempio di come le due letture della Scrittura, quella esteriore che prende in considerazione il fatto storico e quella interiore che ne cerca un senso attuale, possano convivere e addirittura siano fondamentali per alimentare  la nostra fede. … More Il giorno propizio

Bibbia? Un linguaggio per l’esperienza di fede

di Claude Lagarde Si può parlare della Bibbia da dentro o da fuori, cioè se ne può parlare nella fede o senza la fede. Dal punto di vista esteriore, archeologico, storico, psicologico, sociologico… la bibbia è vista come storia del passato di Israele, o il vangelo come la vita di un uomo vissuto 2000 anni … More Bibbia? Un linguaggio per l’esperienza di fede

Oggi…

M. Gabriella De Gennaro Pellegrini Tra ieri e oggi i mezzi di comunicazione hanno un solo argomento, non in prima pagina, ma in tutte le pagine: il dolore e la distruzione in Italia centrale. Tuttavia la sorpresa mi viene dalla Scrittura, il suo “oggi” è fuori dal tempo, anzi è in ogni tempo. Nel vangelo … More Oggi…

Vieni e vedrai

Filosseno di Mabbug (? – ca 523), vescovo in Siria Omelie, n° 4, 76-79; SC 44, 95 Come l’occhio riceve il raggio di sole, così la fede  riconosce la voce. Gesù ha rinnovato ai santi apostoli la chiamata rivolta ad Abramo. E la loro fede assomigliava a quella di Abramo; infatti come Abramo ha ubbidito … More Vieni e vedrai