La Parola nella vita della chiesa (seconda parte)

di Dario Vivian Le nostre case: il mistero della parola Nel cuore delle nostre case si fa presente, prima di ogni riferimento religioso, la parola umana nella sua dimensione di mistero. Infatti il parlare tra noi umani è molto più di un mezzo per dirci delle cose, è grembo di vita e di relazione; ci … More La Parola nella vita della chiesa (seconda parte)

La Parola nella vita della chiesa (prima parte)

di Dario Vivian Le case del vangelo: la priorità dell’ascolto Partirei da due icone evangeliche, che ci collocano all’interno dell’ambiente familiare e amicale: la casa. E’ una collocazione significativa già in se stessa, dal momento che purtroppo nella percezione comune quando si parla della parola di Dio nella vita della chiesa si pensa quasi esclusivamente … More La Parola nella vita della chiesa (prima parte)

Marta, tuo fratello risorgerà

Sant’Agostino , vescovo d’Ippona (Africa del Nord) , Omelia 49, 14-15 Gesù le disse: Tuo fratello risorgerà. L’espressione era ambigua, perché non le disse: Ora risusciterò tuo fratello; ma le disse: Tuo fratello risorgerà. Marta gli rispose: So che risorgerà, nella risurrezione, nell’ultimo giorno(Gv 11, 23-24). Era come dire: Di quella risurrezione sono sicura, di questa no. Le disse Gesù: … More Marta, tuo fratello risorgerà

Perché trovarsi a Vézelay? (seconda parte)

Una lingua per dire Dio La Bibbia stessa ci pone di fronte allo stesso problema “linguistico”: va letta secondo la mentalità scientifica dominante, alla ricerca di qualcosa di oggettivo, o secondo un’altra chiave di lettura, praticando un’altro linguaggio e aprendoci ad un’altra mentalità? Nel primo caso la risposta più schietta è fornita da M. Biglino: … More Perché trovarsi a Vézelay? (seconda parte)

Perché trovarsi a Vézelay? (prima parte)

La Catechesi Biblico Simbolica festeggia quest’anno i suoi 40 anni!! Più che un semplice anniversario: è il segno di una traversata, di un cammino – percorso e ancora in corso – in Alleanza. Per questa occasione il ritrovo è a Vézelay, in Borgogna, presso la Basilica romanica di Santa Maria Maddalena, ospiti dei monaci e … More Perché trovarsi a Vézelay? (prima parte)

Educare è…suscitare la parola (seconda parte)

di Dario Vivian Costruire l’interiorità Mi permetto di citare un altro libretto di un monaco francese, F. Cassingena-Trévedy, non tradotto in italiano: Nazareth, casa del Libro. L’autore annota ad un certo punto: Attraverso il mistero dell’Annunciazione, Maria risplende come specchio della chiesa nel suo atto di intelligenza delle Scritture (Lc 24,45), cioè di ‘lettura-dentro’, di … More Educare è…suscitare la parola (seconda parte)

Il campo del tuo cuore

San Massimo il confessore (ca 580-662), monaco e teologo Capitoli sulla carità, 4, 69s Se “Cristo abita per la fede nei nostri cuori”, secondo l’apostolo Paolo (Ef 3,17), e se “in lui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza” (Col 2,3), allora tutti i tesori della sapienza e della scienza sono nascosti nei … More Il campo del tuo cuore